Trento a Teatro. Presentato il calendario 2011-2012
La prosa continua a prevalere, con 13 spettacoli nella stagione Riservato più spazio alle produzioni locali

Come avviene ogni anno, anche per la
nuova stagione di Trento a Teatro 2011-2012 il Centro Culturale
S.Chiara offrirà una vasta gamma di spettacoli di diverso tipo e
per il pubblico più vario.
La prosa continua a farla da padrone, con tredici spettacoli
distribuiti su tutto l'arco temporale della stagione.
Il calendario della danza prevede invece la messa in scena di sette
titoli, arricchiti dalla firma di autori di fama internazionale
come Thierry Malandain, Peter Breuer, Fabrizio Monteverde, Mario
Piazza, Josette Baïz e Christian Spuck.
Si segnalano anche i due prestigiosi titoli proposti dalla stagione
di Musical, prodotti del grande e del piccolo schermo e riadattati
per la produzione teatrale.
La Stagione di Prosa 2011/2012 del Centro S.Chiara si propone come
palestra di idee, strumento di discussione e confronto.
I temi sono quelli dell'oggi: l'avidità della «roba» e del denaro,
la speculazione, l'ambiguità dei rapporti fra le persone, la follia
della guerra.
In questo senso il Centro intende offrire al pubblico di Trento e
del Trentino una sintesi di un panorama teatrale che si evidenzia
per l'alta qualità della scrittura scenica e del livello artistico
e interpretativo.
L'apertura spetterà a Paesaggio con figure nella sua prima
nazionale, una pietra miliare del percorso drammaturgico di Ugo
Chiti e Arca Azzurra Teatro.
Nonostante la crisi e i recenti tagli alla cultura, anche per
Indanza la qualità rimane una prerogativa: storie
intramontabili come quelle della fiera e coraggiosa zingara Carmen,
degli sfortunati amanti Romeo e Giulietta, della piccola
Cenerentola, del burattino/principe Schiaccianoci e della pupattola
Coppelia in cerca di veri sentimenti e Amore condiranno la stagione
da novembre a aprile.
Il doppio appuntamento con il Musical si aprirà con La Cage aux
folles - Il Vizietto di Jerry Herman e Harvey Fierstein, una
commedia musicale conosciuta dal pubblico italiano soprattutto per
la straordinaria interpretazione che Ugo Tognazzi diede, nella
versione cinematografica, al personaggio di George.
Inoltre arriverà a marzo, direttamente dalla Compagnia della
Rancia, il musical Happy Days, ispirato al telefilm che accompagnò
generazioni di spettatori per undici stagioni e oltre 250 episodi
ambientati nella Milwaukee degli anni '50: gli anni dei jukebox,
del rock'n'roll, della musica di Buddy Holly e di Elvis
Presley.
Stagione di Prosa
Teatro Auditorium
Giovedì 3 novembre 2011 ore
20.30
Venerdì 4 novembre 2011 ore 20.30
Sabato 5 novembre 2011 ore 20.30
Domenica 6 novembre 2011 ore 16.00
Compagnia Arca Azzurra
ErreTiTeatro30 s.r.l
Ministero dei Beni e delle Attività culturali
Regione Toscana
Teatro Comunale Niccolini
Comune di San Casciano Val di Pesa
Isa Danieli in
PAESAGGIO CON FIGURE
Testo e regia di Ugo Chiti
Con Barbara Enrichi
Scene Daniele Spisa
Costumi Giuliana Colzi
Luci Marco Messeri
Musica originale e adattamento Vanni Cassori e Jonathan Chiti
Teatro Auditorium
Giovedì 17 novembre 2011 ore
20.30
Venerdì 18 novembre 2011 ore 20.30
Sabato 19 novembre 2011 ore 20.30
Domenica 20 novembre 2011 ore 16.00
Teatro Stabile di Bolzano
SPETTRI
Di Henrik Ibsen
Traduzione Franco Perrelli
Elaborazione drammaturgica Letizia Russo
Regia Cristina Pezzoli
Con Patrizia Milani, Carlo Simoni,
Alvise Battain, Fausto Paravidino,
Valentina Brusaferro
Scene Giacomo Andrico
Con Patrizia Milani, Carlo Simoni,
Alvise Battain, Fausto Paravidino e
Valentina Brusaferro
Teatro Auditorium
Giovedì 15 dicembre 2011 ore 20.30
Venerdì 16 dicembre 2011 ore 20.30
Sabato 17 dicembre 2011 ore 20.30
Domenica 18 dicembre 2011 ore 16.00
Compagnia del Teatro Vittoria
TRAPPOLA PER TOPI
Di Agatha Christie
Traduzione di Edoardo Erba
Regia Stefano Messina
Con Stefano Altieri, Annalisa Di Nola, Stefano Messina, Carlo
Lizzani,
Massimiliano Franciosa, Roberto Della Casa, Silvia Siravo, Elisa
D'Eusanio
Scene Alessandro Chiti
Costumi Isabella Rizza
Musiche Pino Cangialosi
Luci Emiliano Baldini
Scene Alessandro Chiti
Costumi Isabella Rizza
Musiche Pino Cangialosi
Luci Emiliano Baldini
Regia Stefano Messina
Teatro Auditorium
Giovedì 12 gennaio 2012 ore
20.30
Venerdì 13 gennaio 2012 ore 20.30
Sabato 14 gennaio 2012 ore 20.30
Domenica 15 gennaio 2012 16.00
Compagnia Il Rossetti
Teatro Quirino Vittorio Gassman
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Teatro Stabile di Calabria
Geppy Glejieses e Marianella Bargilli in
L'AFFARISTA (Mercadet l'affarista)
Di Honorè de Balzac
Traduzione e adattamento Alberto Bassetti
Con Paila Pavese e Osvaldo Ruggieri
Regia Antonio Calenda
Scene Pier Paolo Bisleri
Costumi Carla Teti
Musiche Germano Mazzocchetti
Luci Nino Napoletano
Teatro Auditorium
Giovedì 26 gennaio 2012 ore 20.30
Venerdì 27 gennaio 2012 ore 20.30
Sabato 28 gennaio 2012 ore 20.30
Domenica 29 gennaio 2012 ore 16.00
Compagnia del Teatro delle Albe
Ravenna Teatro
AMAT (Associazione Marchigiana Attività Teatrali)
ERT (Emilia Romagna Teatro Fondazione)
L'AVARO
Di Moliére
Traduzione di Cesare Garbali
Ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari
Regia Marco Martinelli
Luci Francesco Catacchio e Enrico Isola
Musiche originali Davide Sacco
Costumi Paola Giorgi
Direzione tecnica Enrico Isola
Teatro Auditorium
Giovedì 2 febbraio 2012 ore
20.30
Venerdì 3 febbraio 2012 ore 20.30
Sabato 4 febbraio 2012 ore 20.30
Domenica 5 febbraio 2012 ore 16.00
Compagnia del Teatro Stabile di Verona
Bananas s.r.l.
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Di William Shakespeare
Traduzione e adattamento Giole Dix e Nicola Fano
Regia Gioele Dix
Con Alessandro Betti, Maria Di Biase, Katia Follesa, Maurizio
Lastrico,
Corrado Nuzzo, Marco Silvestri, Marta Zoboli, Petra Magoni e
Ferruccio Spinetti
Scene Francesca Pedrotti
Trucchi e costumi Stefano Anselmo
Disegno luci Daniele Savi
Musiche Petra Magoni e Ferruccio Spinetti
Coreografie Marta Ottolenghi
Teatro Auditorium
Giovedì 16 febbraio 2012 ore
20.30
Venerdì 17 febbraio 2012 ore 20.30
Sabato 18 febbraio 2012 ore 20.30
Domenica 19 febbraio 2012 ore 16.00
Compagnia del Teatro dell'Elfo/Puccini
Teatridithalia
IL RACCONTO D'INVERNO
Di William Shakespeare
Regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
Con Ferdinando Bruni, Cristina Crippa,
Elena Russo Arman, Corinna Agustoni,
Luca Toracca, Cristian Giammarini,
Nicola Stravalaci, Federico Vanni,
Enzo Curcurù, Alejandro Bruni Ocaña,
Camilla Semino Favro e Umberto Petranca
Traduzione Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
Scene e costumi Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
Luci Nando Frigerio
Teatro Auditorium
Giovedì 8 marzo 2012 ore 20.30
Venerdì 9 marzo 2012 ore 20.30
Sabato 10 marzo 2012 ore 20.30
Domenica 11 marzo 2012 ore 16.00
Compagnia Teatro Stabile 'La Contrada'
Maurizio Micheli e Tullio Solenghi in
L'APPARENZA INGANNA
Di Francis Veber
Regia Tullio Solenghi
Scene Alessandro Chiti
Costumi Andrea Stanisci
Musiche Massimiliano Forza
Arrangiamenti Fabio Valdemarin
Teatro Auditorium
Giovedì 22 marzo 2012 ore
20.30
Venerdì 23 marzo 2012 ore 20.30
Sabato 24 marzo 2012 ore 20.30
Domenica 25 marzo 2012 ore 16.00
L'isola trovata
Compagnia Lojodice-Micol
Francesco Bellomo
Giuliana Lojodice, Pino Micol, Luciano Virgilio in
COSI' E' SE VI PARE
Di Luigi Pirandello
Regia Michele Placido
Costumi Sabrina Chiocchio
Scene Carmelo Giammello
Teatro Auditorium
Giovedì 29 marzo 2012 ore 20.30
Venerdì 30 marzo 2012 ore 20.30
Sabato 31 marzo 2012 ore 20.30
Domenica 1 aprile 2012 ore 16.00
ERT (Compagnia Emilia Romagnia Teatro Fondazione)
Associazione Teatro di Roma
LA RESISTIBILE ASCESA DI ARTURO UI
Di Bertold Brecht
Traduzione Mario Carpitella
Regia Claudio Longhi
Con Umberto Orsini, Nicola Bortolotti, Simone Francia, Olimpia
Greco, Lino Guanciale, Diana Manea, Luca Micheletti, Michele Nani,
Ivan Olivieri, Giorgio Sangati e Antonio Tintis
Scene Antal Csaba
Costumi Gianluca Sbicca
Luci Paolo Pollo Rodighiero
Musiche originali di Hans-Dieter Hosalla
Teatro Cuminetti
Lunedì 5 dicembre 2011 ore
20.30
Martedì 6 dicembre 2011 ore 20.30
Mercoledì 7 dicembre 2011 ore 20.30
Compagnia Sicilia Teatro
Sicilia Teatro Associazione
Sebastiano Lo Monaco
PER NON MORIRE DI MAFIA
Di Pietro Grasso
Regia Alessandro Pizzech
Musiche Dario Arcidiacono
Scene Giacomo Tringali
Costumi Cristina Darold
Disegno luci Luigi Ascione
Luci Gianchi s.r.l..
Teatro B.Cuminetti
Venerdì 10 febbraio 2012 ore 20.30
Sabato 11 febbraio 2012 ore 20.30
Domenica 12 febbraio 2012 ore 20.30
Compagnia Teatro della Tosse
'2984'
Di Enrico Remmert e Luca Ragagni tratto da 1984 di George
Orwell
Regia Emanuele Conte
Con Aldo Ottobrino, Marina Remi, Enrico Campanati, Gianni Masella,
Pietro Fabbri, Luca Ferri, Sara Nomellini e Yuri D'Agostino
Regista assistente Gianni Masella
Luci Tiziano Scali
Video art Gregorio Giannotta
Regia video Luca Riccio
Musiche degli Einsturzende Neubauten a cura di Tiziano Scali
Impianto scenico Luigi Ferrando
Teatro B. Cuminetti
Fuori abbonamento
Martedì 28 febbraio 2012 ore 20.30
Mercoledì 29 febbraio 2012 ore 20.30
Giovedì 1 marzo 2012 ore 20.30
Venerdì 2 marzo 2012 ore 20.30
Sabato 3 marzo 2012 ore 20.30
Domenica 4 marzo 2012 ore 20.30
Compagnia Teatro Stabile di Bolzano
AVEVO UN BEL PALLONE ROSSO
Di Angela Demattè
Regia Carmelo Rifici
Stagione In Danza
Teatro Sociale
Martedì 1 novembre 2011 ore 20.30
Salzburg Ballet
CARMEN
Direzione Artistica Peter Breuer
Musiche di Georges Bizet/ Rodion Schtschedrin, Radio Tarifa e
Edward Elgar
Coreografie Peter Breuer
Teatro Sociale
Mercoledì 30 novembre 2011 ore
20.30
Compagnia Junior BdT
COPPELIA
Direzione artistica Cristina Bozzolini
drammaturgia, regia e coreografia di Fabrizio Monteverde
musica : Leo Délibes
costumi : Santi Rinciari
luci Andrea Narese
Teatro Sociale
Domenica 25 dicembre 2011 ore
16.00 e 20.30
Balletto di Roma
Consorzio Nazionale del Balletto
LO SCHIACCIANOCI
Direzione Artistica Walter Zappolini
Musica di Petr Il'ic Cajkovskij
Regia e Coreografia Mario Piazza
Nuovo libretto ed elaboraz. drammaturgica Riccardo Reim
con la partecipazione straordinaria di
Andrè De La Roche
nel ruolo di Schiaccianoci/Fata Confetto
Teatro Sociale
Lunedì 26 dicembre 2011 ore
20.30
Balletto di Roma
Consorzio Nazionale del Balletto
CENERENTOLA
Direzione Artistica Walter Zappolini
Regia e Coreografia Fabrizio Monteverde
Musica di G. F. Haendel
Cenerentola Azzurra Schena
Teatro Sociale
Sabato 31 dicembre 2011
Domenica 1 gennaio 2012
Sonics
MERAVIGLIA
Creato e diretto da Alessandro Pietrolini
Teatro Sociale
Martedì 31 gennaio 2012 ore
20.30
Malandain Ballet Biarritz
ROMÉO ET JULIETTE
Direzione artistica e coreografia Thierry Malandain
Musica Hector Berlioz
Teatro Sociale
Domenica 4 marzo 2012 ore 20.30
Compagnie Grenade - Josette Baiz
GARE CENTRALE
Coreografia Josette Baïz, in collaborazione coi danzatori
Musiche Johann Sebastian Bach
Teatro Sociale
Martedì 17 aprile 2012 ore
20.30
Dance Works Chicago
ALWAYS MOVING
Direzione artistica Julie Nakagawa
Coreografie Edgar Zendejas, Gina Patterson, Brian Enos, Christian
Spuck e Harrison McEldowney
Stagione Musical
Teatro Sociale
Martedì 7 febbraio 2012 ore
20.30
Mercoledì 8 febbraio 2012 ore 20.30
Giovedì 9 febbraio 2012 ore 20.30
Venerdì 10 febbraio 2012 ore 20.30
Sabato 11 febbraio 2012 ore 20.30
Domenica 12 febbraio 2012 ore 16.00
Peep Arrow Entertainment
La cage aux folles- Il vizietto
Di Jerry Herman e Harvey Fierstein
Da Il Vizietto di Jean Poiret
Regia e adattamento Massimo Romeo Piparo
Con Massimo Ghini, Cesare Bocci, Russell Russell,Cristian Ruiz,
Crescenza Guarnieri, Edoardo Sala,Chiara Scipione, Gloria Miele,
Andrea Palotto, Daniele Amenta, Gianmarco Capogna, Mauro De
Palma,Sebastian Gimelli Morosini, Adonà Mamo, Mirko Ranù, Jacky
Romano, Giovanni Scura, Salvador Axel Torrisi, Nicola Zamperetti,
Chiara Barbagallo, Debora Boccuni, Michela Maltoni Coreografie Bill
Goodson
Costumi Nicoletta Ercole
Direzione musicale Emanuele Friello
Teatro Sociale
Martedì 13 marzo 2012 ore 20.30
Mercoledì 14 marzo 2012 ore 20.30
Giovedì15 marzo 2012 ore 20.30
Venerdì 16 marzo 2012 ore 20.30
Sabato 17 marzo 2012 ore 20.30
Domenica 18 marzo 2012 ore 16.00
Compagnia della Rancia
Happy Days
Di Garry Marshall
Regia Saverio Marconi
Traduzione Michele Renzullo
Adattamento Saverio Marconi
Produttore esecutivo Michele Renzullo
Con Riccardo Simone Berdini, Giovanni Boni, Sabrina Marciano,
Floriana Monici
Musica e libretto Paul Williams
Arrangiamenti e supervisione alle musiche John Mcdaniel
Liriche italiane Franco Travaglio
Scene e costumi Carla Ricotti
Coreografie Gillian Bruce
Direzione musicale Vincenzo Latorre
Disegno luci Valerio Tiberi
Disegno fonico Enrico Porcelli