Insegnanti a scuola con il Castello del Buonconsiglio

Il 13 settembre alle 17.30 il direttore Franco Marzatico a Rovereto al Centro Formazione e Aggiornamento

Il museo Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali da anni ha avviato un processo di valorizzazione e aggiornamento della professionalità docente incentrato sul valore educativo del patrimonio culturale.

La presenza, nelle sale del Castello, di una ricca collezione archeologica e la possibilità di osservare reperti, provenienti da importanti musei internazionali, in stretta relazione culturale con quelli locali, sono lo spunto di questa azione formativa che consente di studiare il proprio territorio e le culture che lo caratterizzarono nel corso del tempo antico.

Nell'ambito di questo percorso, martedì 13 settembre alle 17.30, Franco Marzatico, direttore del Museo Castello del Buonconsiglio e curatore della mostra «Le grandi vie della civiltà», presenterà l'esposizione e il corso di aggiornamento nella Sala Mozart del Centro Formazione e Aggiornamento Insegnanti, a Rovereto.

Dalla ricca selezione di oggetti presenti a Trento per la mostra «Le grandi vie delle civiltà» e dalla presenza, altrettanto preziosa, dei reperti archeologici del territorio trentino i docenti saranno stimolati a riflettere sui collegamenti culturali e sociali che avvenivano anche a largo raggio e, più in particolare, su quelli che hanno scandito la storia delle relazioni fra il bacino Mediterraneo e le regioni del nord delle Alpi.

Sono «incontri e scontri di culture e di civiltà» che, nel mondo antico come in quello moderno, hanno determinato l'affermarsi di elementi comuni, linguaggi transculturali e multiculturali.

Il percorso formativo, condiviso fra il Museo e il Centro Formazione e Aggiornamento insegnanti a Rovereto, è progettato secondo precise tappe di apprendimento in maniera da alternare momenti di studio e autoformazione, resi possibili dal kit video-materiali, con attività di lettura e analisi dal vivo dei reperti archeologici esposti nelle sale del museo Castello del Buonconsiglio.

Durante il corso, una piattaforma sul sito della mostra offrirà la possibilità a tutti i partecipanti di dare vita a una comunità di pratica, scambiandosi riflessioni, spunti per applicazioni pratiche e materiali.