«Climatica…mente cambiando»: i giochi e l’escursione
Domenica 11 settembre la visita alla Marmolada Il 9 e il 10 settembre si gioca col clima
Una settimana di eventi per parlare
di clima e cambiamenti climatici e delle sfide che si pongono sul
piano economico, sociale e ambientale sia a livello locale che
globale.
Si tratta di «Climatica...mente cambiando - Trentino
Clima 2011» promosso dalla Provincia autonoma di
Trento dal 5 all'11 settembre.
Accanto agli appuntamenti di rilievo scientifico, ampio spazio è
dato a momenti di intrattenimento che hanno l'obiettivo di
coinvolgere e sensibilizzare un pubblico ampio sulle tematiche del
mutamento climatico.
Per i più piccoli, imperdibili le animazioni di «gioca col clima»,
attraverso una tombola, dove ogni numero estratto sarà lo spunto
per dare un messaggio su clima, energia, scienza e ambiente, e una
partita a carte, che insegnerà ai bambini ad orientarsi fra
nucleare e solare, acqua e vento, metano e carbone (iscrizioni su
www.climatrentino.it).
Per tutti l'escursione in Marmolada, la Regina delle Dolomiti, con
i glaciologi per visitare uno dei più estesi ghiacciai dell'arco
alpino (iscrizioni al Museo delle Scienze).
«Climatica...mente cambiando - Trentino Clima 2011»
inizierà ufficialmente lunedì 5 settembre alle 20.30, con
l'appuntamento nella sala conferenze del MART di Rovereto dal
titolo «Mutamenti in quota».
Ad aprire i lavori il vicepresidente e assessore ai lavori
pubblici, ambiente e trasporti, Alberto Pacher, protagonisti il
giornalista Franco De Battaglia e Annibale Salsa, antropologo ed ex
presidente generale del Club Alpino Italiano, che si confronteranno
sui cambiamenti nell'ambiente di montagna.
«Climatica...mente cambiando» è promosso dalla Provincia
autonoma di Trento - Assessorato all'Ambiente, Dipartimento
Urbanistica e Ambiente - e dall'Osservatorio Trentino sul Clima
coordinato dal Dipartimento Protezione civile e infrastrutture e
del quale fanno parte: Università degli Studi di Trento, Comitato
Glaciologico trentino, Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di
San Michele all'Adige, Museo delle Scienze, APPA - Agenzia
provinciale per la Protezione dell'Ambiente, Fondazione Bruno
Kessler.
ESCURSIONE
MARMOLADA LA REGINA DELLE DOLOMITI
domenica 11
settembre
Programma della giornata
ore 7 Ritrovo
al Piazzale San Severino e partenza da Trento con pullman
turistico
ore 9 Arrivo a passo Fedaia e salita a Pian Fiacconi con
telecabina
ore 9.30 - 13 Avvicinamento al Ghiacciaio della Marmolada.
Escursione e incontro con i glaciologi
ore 13 Pranzo al sacco e a seguire Discesa a Passo Fedaia con
telecabina
ore 14.30 Ritrovo alla centrale della Diga di Fedaia
ore 14.30 - 16 Visita alla diga di Fedaia (corona esterna e sala
comando) con esperti ENEL
ore 16 Partenza da Fedaia e rientro a Trento
ore 18 Arrivo previsto a Trento (Piazzale San Severino)
Informazioni e
attrezzatura
L'escursione fino alla fronte del
ghiacciaio della Marmolada richiede capacità escursionistiche di
base con attrezzatura e abbigliamento da montagna (utile vestiario
pesante e leggero, scarponcini, crema solare). Dislivello 300 metri
circa. Il pranzo è al sacco a cura dei partecipanti. In caso di
previsto cattivo tempo l'escursione sarà rimandata con un avviso a
tutti i partecipanti.
Iscrizioni
Fino ad esaurimento posti: numero massimo 50 partecipanti
Museo delle Scienze di Trento, via Calepina 14 ,
tel.0461-270311
GIOCA COL CLIMA
SCARTACARBONE
Venerdì 9 settembre, ore 16-17.30
piazza Dante, Trento
Un giro di carte per giocare con l'energia e orientarsi fra
nucleare e solare, acqua e vento, metano e carbone. Per ogni seme
una risorsa, per ogni carta un elemento della rete elettrica.
Mischia il mazzo, scegli una strategia e cala le tue carte
migliori.
Ma attenzione a cosa scarti! Costruisci una rete elettrica
completa, dalle risorse alla centrale e dalla produzione al
cittadino, passando per trasformatori, tralicci, centraline ed
elettrodomestici.
Evento organizzato dalla Rete trentina di educazione ambientale per
lo sviluppo sostenibile dell'APPA - Agenzia provinciale per la
protezione dell'ambiente
Iscrizioni
modulo da compilare su: www.climatrentino.it, minimo 12
partecipanti, massimo 42
TOMBOLA DELL'ENERGIA E DEL CLIMA
Sabato 10 settembre, ore
14.30-17
oratorio del Duomo, Trento
con Patrizio Roversi e Andrea Vico
La «Tombola dell'energia e del clima»: una vera e propria tombola,
con ricchi premi, gestita con la consueta verve e simpatia dal
conduttore protagonista delle fortunate serie Turisti per Caso e
Velisti per caso.
Ogni numero estratto sarà lo spunto per dare un messaggio/curiosità
su clima, energia, scienza e ambiente. L'estrazione di numeri sarà
intervallata da piccole dimostrazioni scientifiche fatto sul palco
e da pillole video registrate dallo stesso Roversi.
Lo spettacolo è stato ideato da Roversi con Andrea Vico e Giuseppe
Ghinami.
Un primo premio di eccezione è offerto dall'Hotel Belvedere
(http://www.belvedereonline.com)
di Molveno, certificato Ecolabel.
Si tratta di una mini vacanza di due giorni per 2 persone in mezza
pensione da godersi a due passi dal lago e nella cornice delle
Dolomiti del Brenta all'interno del Parco Naturale Adamello
Brenta.
Il Parco Naturale Adamello Brenta (http://www.pnab.it/) offre diverse
ParcoCard stagionali 2012, ciascuna valida per un adulto e un
bambino fino ai 12 anni, la carta elettronica che offre ai
visitatori la possibilità di accedere ad un ricco ventaglio di
proposte per vivere la natura e conoscere la cultura e i sapori del
territorio.
Altri numerosi premi comprendono ingressi famiglia (due genitori
con figli di età massima 14 anni) che offre il Museo delle Scienze
di Trento (http://www.mtsn.tn.it/) e poi ancora
libri fotografici e prodotti enogastronomici provenienti dal nostro
territorio (patate, sale aromatizzato con erbe officinali, miele)
gentilmente offerti da Amici della Terra - Prodotti di Montagna
dell'Alta Val di Non e dal Consorzio ortofrutticolo Val di Gresta
(http://www.valdigresta.org/).
Infine a tutti i partecipanti la Coop. Mandacarù (http://www.mandacaru.it/) offre come
omaggio un sacchetto di noce moscata Altromercato che proviene dal
distretto di Kandy in Sri Lanka.
Si tratta di un prodotto di eccezionale qualità ma a causa dei
cambiamenti climatici (di cui i produttori di commercio equo stanno
sempre di più risentendo) e delle frequenti e abbondanti piogge
anche nel periodo della stagione secca, le noci dell'ultima
raccolta si presentano di dimensioni più piccole e con una
colorazione più opaca riscontrando delle difficoltà di vendita nel
mercato tradizionale.
Un'occasione per comprendere quindi l'importanza del commercio equo
e solidale nel sostegno ai produttori e agricoltori del Sud del
Mondo anche di fronte al problema dei cambiamenti climatici.
Iscrizioni: modulo da compilare su: www.climatrentino.it,
massimo 140 partecipanti