Una tavola rotonda e un documento per il «fuoco perfetto»
Martedì 6 settembre due gli appuntamenti che vedono protagonista l'ingegnere trentino-americano Dale Andreatta
La visita di Dale Andreatta,
ingegnere statunitense di Columbus, Ohio, ma di piena discendenza
trentina (Coredo, Tassullo e Segonzano), offre occasioni preziose
per conoscere la sua attività nel campo delle stufe a biomassa ad
emissioni ridotte, alta efficienza, adattabilità costruttiva,
semplicità di utilizzo e basso costo, una sfida che coinvolge nel
mondo scienziati, tecnici e operatori della solidarietà
internazionale.
Gli appuntamenti di «FUOCO PERFETTO» - che
rientrano nella settimana «Climatica...mente
Cambiando» - sono promossi dal Centro per la
Formazione alla Solidarietà Internazionale (CFSI) con l'Ufficio
Emigrazione e la Fondazione Mach, in collaborazione con
l'Associazione Trentini nel Mondo onlus, il Museo delle Scienze e
Slow Food Trentino.
Si comincia martedì 6 settembre alle 17 con una tavola rotonda
presso il CFSI in via San Marco 1 a Trento sul tema «NExT Perfect
Fire - Prossimi passi per un Trentino a emissioni zero».
Sempre martedì 6 ma alle 21 e presso il Museo delle Scienze in via
Calepina 14, con la proiezione del documentario «Perfect Fire»
realizzato da Paola Rosà e Antonio Senter per illustrare l'attività
di Dale Andreatta in merito alle stufette poco inquinanti e molto
efficienti, capaci quindi di contrastare l'effetto serra e
garantire l'accesso facile al fuoco pulito nei Paesi in via di
sviluppo e non solo.
Martedì 6 settembre, ore 17
CFSI, vicolo San Marco 1, Trento - Tavola rotonda con
ingresso libero
NEXT PERFECT FIRE - Prossimi passi per
un Trentino a emissioni zero
NExT (Nuove Energie per il Trentino) è un progetto proposto
dall'Associazione Trentini nel Mondo onlus con il patrocinio della
Presidenza del Consiglio Provinciale, per valorizzare tra l'altro
le intelligenze dei discendenti trentini nel mondo.
Il primo appuntamento di NExT della giornata di martedì prevede -
presso la sede del Centro per la Formazione alla Solidarietà
Internazionale - la possibilità di visionare le stufe Aprovecho
allestite al Centro per la formazione alla solidarietà
internazionale, relatori e pubblico si confronteranno su danni e
opportunità del fuoco a legna, emissioni, logistica, tecnologie e
risvolti su ambiente e salute, non solo nei Paesi in via di
sviluppo.
Con Dale Andreatta ci saranno: Bruno Dorigatti, presidente del
Consiglio Provinciale; Maria Carla Failo, vice presidente Trentini
nel Mondo; Abraham Ndimurwanko, pneumologo; Lorenzo Bezzi,
associazione fumisti; Andrea Cemin, del Centro di Ingegneria e
Sviluppo Modelli per l'Ambiente, già presidente di Ingegneri senza
Frontiere, oltre a rappresentanti del Museo delle Scienze, della
Protezione civile, dell'assistenza campi nomadi, della SAT, della
filiera del legno.
Martedì 6 settembre, ore 21
Museo
delle Scienze, via Calepina 14, Trento - Proiezione con ingresso
libero
PERFECT FIRE
La seconda parte dell'evento NExT prevede al Museo delle Scienze
l'incontro con Dale Andreatta e la proiezione del documentario di
Paola Rosà e Antonio Senter Perfect Fire (Italia 2011, 47', sott.
it., con Reinhold Messner), realizzato sotto gli auspici della
Provincia autonoma di Trento e con un contributo della Fondazione
Cassa Rurale di Trento.
Girato interamente in Oregon, USA, al centro di ricerca Aprovecho
durante la settimana di workshop che si tiene ogni estate, il
documentario illustra le diverse soluzioni elaborate dalla stove
community, presentando una galleria di personaggi a diverso titolo
coinvolti alla ricerca del fuoco perfetto.