La Provincia celebra Arnaldo Pocher, il «fermodellista» trentino
Una tavola rotonda per ricordare un grande padre del modellismo Pocher nacque a Trento il 22 settembre 1911, morì nel 1989
Nell'ambito delle manifestazioni per
celebrare degnamente i cento anni dalla nascita del ferromodellista
Arnaldo Pocher, l'assessore provinciale alla cultura Franco Panizza
ha partecipato stamattina, nella Sala Rosa del palazzo della
regione a Trento, a una tavola rotonda moderata da Monica Morandini
e intitolata «Trento incontra Arnaldo Pocher», alla quale sono
intervenuti anche i familiari del Pocher.
«Armando Pocher - ha tra l'altro detto l'assessore Panizza, - è uno
dei tanti trentini che hanno saputo farsi strada anche al di fuori
dai confini provinciali, esportando il suo impegno e la caparbietà
nel portare a termine la sua passione.
«Pocher, infatti, non era solo un grande professionista nel campo
del modellismo, ma anche un vero artista del settore, un pittore e
un poeta che profuse tutte le sue energie per raggiungere livelli
qualitativi di eccellenza.»
«A riprova dell'entusiasmo e della puntigliosa precisione che mise
nel realizzare centinaia e centinaia di modelli ferroviari e non
solo, - ha proseguito Panizza - e che costituiscono delle vere e
proprie opere d'arte, ma anche documenti di com'era il Trentino nel
susseguirsi delle più recenti epoche storiche, oggi abbiamo il
vivace Gruppo fermodellistico feramatoriale "Arnaldo Pocher" di
Trento, col suo centinaio di soci appassionati, tra i quali anche
alcuni stranieri, e che quest'anno festeggia i suoi primi vent'anni
di attività.»
A ricordo di Arnaldo Pocher, è stato proprio il Gruppo
fermodellistico a pubblicare un libro che racconta la vita del suo
fondatore, dal titolo «Questo sono io - Arnaldo Pocher artista,
modellista, industriale».
Tra gli altri appuntamenti per i 100 anni di Arnaldo Pocher,
ricordiamo che nella Sala Mazzoni presso la stazione ferroviaria di
Trento, a partire dalle 14 di oggi e fino alle 19 sarà aperta la
mostra modellistica «100 di questi Pocher».
Domenica 18 settembre, la mostra sarà aperta dalle 9 alle 12 e
dalle 14 alle 19. Da lunedì 19 a mercoledì 21 settembre la mostra
sarà eccezionalmente aperta anche dalle 19 alle 22. Lunedì 19
settembre, alle 19, Michele Lanzinger, direttore del MUSE,
presenterà i contenuti della mostra presso la Sala Mazzoni della
stazione ferroviaria.
La fantastica vita di Arnaldo Pocher, sul
sito dell'associazione che porta il suo nome.