La «Notte dei Ricercatori», in contemporanea in tutta Europa
Attività, tour, esperimenti, caffè della ricerca e conferenze all'insegna del dialogo e del confronto con i ricercatori
Una notte dedicata alla ricerca e ai
suoi protagonisti, un momento di condivisione e di apertura tra
l'Università e le istituzioni di ricerca con la comunità
trentina.
Una festa che idealmente collega i ricercatori trentini ai loro
colleghi in tutta Europa.
Tutto questo sarà la Notte dei Ricercatori, domani, venerdì 23
settembre a Trento dalle 17 fino a tarda ora.
Torna, infatti, anche in città l'appuntamento con la manifestazione
promossa dalla Comunità Europea per promuovere la ricerca e
avvicinare i cittadini al dibattito scientifico.
In contemporanea in tutti i Paesi europei, i ricercatori
scenderanno in piazza per informare sugli sviluppi della ricerca
nei vari settori, ma anche per farsi conoscere, mostrare il loro
lavoro e la loro passione per un mestiere tanto utile quanto
impegnativo.
Fuori dai laboratori e delle aule universitarie, teatro di questo
incontro saranno per una volta le piazze, i bar e le vie del centro
città.
A Trento l'appuntamento con la Notte dei Ricercatori sarà in piazza
Duomo e lungo un percorso che attraverso l'universitaria
via Verdi arriverà fino alla Facoltà di Sociologia, tra Caffè della
ricerca, assaggi di scienza, esperimenti, giochi, test,
installazioni e spettacoli dedicati alla ricerca e
all'innovazione.
A promuovere l'edizione di quest'anno è l'ateneo trentino che si è
aggiudicato il finanziamento collegato al progetto europeo (40mila
euro).
In virtù della positiva esperienza maturata nelle due precedenti
edizioni trentine, l'Università si avvarrà del supporto
delle altre istituzioni e dei centri ricerca locali e anche del
sostegno di alcune aziende.
Ospite d'eccezione della serata, il ricercatore del CNR,
giornalista e divulgatore scientifico, Mario Tozzi, noto al grande
pubblico per le sue fortunate trasmissioni Gaia e La
Gaia Scienza, che interverrà con una conferenza scenica
dedicata al tema dell'energia e della salvaguardia del Pianeta.
E già prima che la Notte abbia inizio sono numerose le iscrizioni
per i laboratori e le visite guidate a prenotazione
consigliata.
Per orientarsi tra le tante attività previste - tutte a ingresso
libero e gratuito - è possibile collegarsi al sito: www.nottedeiricercatori.tn.it
o seguire gli aggiornamenti sulle pagine Facebook e Twitter della
Notte.
Il programma di domani, venerdì 23 settembre
Tutto comincerà già prima dell'avvio ufficiale della manifestazione
con «Aspettando la Notte dei Ricercatori», un'anteprima speciale
presso il Museo delle Scienze a partire dalle 15 con visite
guidate, esperimenti, giochi e laboratori per tutte le età.
Alle 17 in Piazza Duomo, l'inaugurazione con l'apertura delle
installazioni, l'avvio delle demo e delle attività nella
tensostruttura allestita sulla piazza e lungo via Verdi fino alla
Facoltà di Sociologia.
I cittadini potranno cimentarsi in test, esperimenti, giochi e
simulazioni ideate e condotte dagli stessi ricercatori, che
permetteranno loro di avvicinarsi alla ricerca in modo semplice e
informale. Molte e varie le proposte, all'insegna della massima
interazione con il pubblico.
Tutti i dipartimenti e i centri di ricerca dell'Ateneo hanno
infatti voluto dare il loro contributo, partecipando con entusiasmo
già nelle fasi di preparazione dell'evento.
Dalla testimonianza di tre giovani archeologi, alle letture
matematiche, dalla simulazione di un vero e proprio
processo, allo spettacolo scientifico dedicato alle
Energie: dalle 17.30 prenderà il via Ricerca in
scena, le attività sul palco in piazza Duomo, che culmineranno
alle 22 con la conferenza scenica di Mario Tozzi.
In caso di pioggia le attività previste sul palco si svolgeranno
nel tendone o presso la Facoltà di Sociologia, mentre la conferenza
scenica di Mario Tozzi sarà ospitata nell'aula Rossa della Facoltà
di Economia.
Dalle 17.30 nella saletta ricavata all'interno della tensostruttura
si potrà assistere ad una maratona di Microconferenze,
della durata di circa un'ora ciascuna, su vari argomenti di
ricerca: dalla didattica di avanguardia, all'economia, dalla
biologia, alla sociologia, all'informatica per la conoscenza, fino
alla poesia. E, per finire, una riflessione, dati alla mano, su chi
sono i ricercatori - veri protagonisti della Notte - e su cosa i
cittadini pensano di loro.
Sempre a partire dalle 17.30 appuntamento anche con i tradizionali
«Caffè della ricerca», ospitati in quattro bar attorno a Piazza
Duomo: il Bar Italia, il Caffè Aquila d'Oro, e in via Verdi, il Bar
Duomo e il Line Cafè. Quest'anno saranno otto, uno ogni mezz'ora
fino alle 21. Ciascuno durerà circa un'ora e si costruirà partendo
anche dalle domande del pubblico.
Si parlerà di pubblicità ingannevole, programmi scolastici,
stakeholders, disastri naturali e neuroscienze. Si discuterà di
come valutare l'efficacia delle politiche pubbliche, di cosa sia
l'antimateria e di come curare i tumori attraverso la medicina
personalizzata.
Patrocini e partner
La Notte dei Ricercatori è promossa dall'Università di Trento e
dalla Commissione Europea sotto l'Alto Patronato del Presidente
della Repubblica e ha ottenuto il patrocinio della Provincia
autonoma di Trento, del Comune di Trento e, vista la rilevanza
internazionale dell'evento, anche del Ministero degli Affari
Esteri.
Oltre alla Fondazione Bruno Kessler, alla Fondazione Edmund
Mach/Istituto Agrario di San Michele all'Adige e al Museo delle
Scienze, partner già lo scorso anno di una fortunata edizione, si
riconferma la collaborazione con l'Azienda provinciale per i
servizi sanitari, con Trentino Sviluppo e con Trentino trasporti
esercizio a cui quest'anno si aggiungeranno il centro di ricerca
Create-Net e il progetto Manifattura Domani.
Promuovere l'innovazione e il trasferimento tecnologico che
discendono dal lavoro di ricerca è senz'altro un obiettivo
importante per eventi come la Notte dei Ricercatori. Ecco perché
nell'edizione di quest'anno si è voluto rafforzare il collegamento
con il mondo imprenditoriale. Nuovi partner di questa edizione sono
infatti, UniCredit, A22 Autostrada del Brennero SpA, Aquafil SpA e
Metalsistem.
L'evento sarà seguito in diretta da Radio Dolomiti, la radio
ufficiale della Notte, mentre a vivacizzare la Notte su via Verdi
ci sarà anche l'universitaria Sanba Radio.
Info
Ufficio Stampa dell'Università degli Studi di Trento
tel. +39 0461/281131-1136, e-mail: [email protected]