Deliberato il sostegno per progetti di artisti con meno di 30 anni
I requisiti che devono avere i soggetti beneficiari Le pratiche necessarie per poterne beneficiare
Approvata dalla Giunta provinciale
la deliberazione che approva il bando pubblico per l'anno 2011 per
il sostegno di progetti a favore di artisti che non abbiano ancora
compiuto trent'anni e che operano nel settore dello spettacolo,
dell'audiovisivo e delle arti visive.
La legge del 2007, che disciplina le attività culturali, prevede
che per sostenere i giovani talenti la Provincia individua
specifici bandi a sostegno dei progetti di artisti under 30.
Sono ammesse anche le spese relative a progetti realizzati
successivamente al 1° gennaio 2011.
L'approvazione della graduatoria dei progetti presentati, la
concessione dei contributi nonché l'impegno delle risorse spetta al
dirigente del Servizio Attività culturali.
Il contributo è concesso nella misura massima dell'80% delle spese
ammesse e non potrà comunque superare i 120.000 euro.
I soggetti richiedenti devono possedere i seguenti requisiti:
Essere in possesso dell'atto costitutivo e dello statuto.
Avere fra le finalità statutarie quella di operare a favore dei
giovani nel settore delle spettacolo, dell'audiovisivo e delle arti
visive.
Avere sede legale in provincia di Trento.
Disporre di un sistema di registrazione e conservazione dei dati
contabili di bilancio.
I contributi previsti da questo bando non sono cumulabili con
contributi concessi da altri settori della Provincia per lo stesso
progetto.
I progetti devono mettere in evidenza in maniera specifica le
modalità di valorizzazione dei giovani artisti, che non abbiano
ancora compiuto trent'anni, che operano nel campo dello spettacolo,
dell'audiovisivo e delle arti figurative e le modalità di
realizzazione dei progetti.
La domanda di contributo, in regola con l'imposta di bollo, deve
essere presentata entro 20 giorni dalla data di pubblicazione del
bando sul Bollettino ufficiale della Regione alla struttura
competente in materia di attività culturali, secondo il modulo
allegato al bando e può essere consegnata a mano al Servizio
Attività culturali, inviata a mezzo fax al n. 0461 495080 o tramite
servizio postale a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al
Servizio Attività culturali - Provincia autonoma di Trento, via
Romagnosi, 5 38122 TRENTO - o inviata per posta elettronica
certificata (PEC) nel rispetto delle regole tecniche in
materia.
Nel caso di invio tramite servizio postale farà fede la data di
spedizione.
Saranno dichiarate irricevibili le domande presentate oltre il
termine previsto.
La struttura competente in materia di attività culturali verifica
l'esistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dalla
legge e dal bando, esamina i progetti, anche avvalendosi, dove
necessario e senza oneri a carico della Provincia autonoma di
Trento, della collaborazione di altre professionalità presenti
nell'Amministrazione provinciale o nei suoi enti collegati e
attribuisce il punteggio in base a qualità artistica del progetto,
innovazione del linguaggio e multidisciplinarietà, esperienza
pregressa nel campo del sostegno ai giovani artisti, grado di
autofinanziamento, assetto organizzativo, chiarezza e precisione
del progetto, grado di replicabilità in altri contesti, attraverso
circuiti, coproduzioni o altro, soprattutto al di fuori del
territorio provinciale, densità delle collaborazioni con altri
soggetti, dimensione e articolazione della rete, grado e strategie
per favorire l'accessibilità all'offerta culturale.