Il Premio Totem torna alla Cantina Colli Zugna di Mori
Una undicesima edizione caratterizzata da grandi rinnovamenti nella pubblicazione – Di Luciana Grillo

>
Negli anni scorsi, a partire dal 2005, sono stati premiati grandi nomi della cultura, dell'arte e dello sport tra cui, ad esempio, Andrea Castelli, Isabella Bossi Fedrigotti, Rinaldo Dalsasso, Trentino TV, Anna Gaddo, Giovanna Menegari, Loredana Cont, Marcello Farina, Roberta Dapunt, Franco Rella, Duccio Canestrini, Nereo Pederzolli, don Dante Clauser, M.Concetta Mattei, Mariapia Veladiano, Francesco Moser, Arte Sella, Geremia Gios e tanti altri.
Ma non è stato facile quest‘anno, per la rivista e per il premio «Totemblueart per l’arte e la cultura», arrivare all'undicesima edizione a causa dei grandi rinnovamenti nella pubblicazione.
La giornata ha avuto inizio con l'apertura della Mostra di Paolo Romani; poi, sempre nello splendido scenario della Cantina di Mori, il Cosmo dei Poeti, guidato da Eros Olivotto, con la partecipazione di molti poeti trentini, ha ricordato Annamaria Cielo.
Il clou della serata è stato certamente la consegna di premi, magistralmente condotta da Nina Brescia.
Hanno ricevuto il Totem:
- per la Storia: Quinto Antonelli, ricercatore della Fondazione Museo Storico del Trentino, responsabile dell'Archivio della scrittura popolare e membro dell'Accademia degli Agiati, nonché autore di numerose pubblicazioni;
- per la Musica: Barbara Bertoldi, violoncellista di talento, insegnante presso Conservatori e Scuole di musica, organizzatrice di attività per giovani, coordinatrice del progetto Orchestra a scuola/Scuola in orchestra;
- per la Pace: Marina Cavallo (alla memoria), arrivata a Rovereto per insegnare lingua e cultura tedesca dalla bianca Ostuni, presente nel Forum trentino per la pace, nel Gruppo RAAB volontari di strada, nel Gruppo Thea (Teologia femminile), nella Banca del Tempo, in TamTam per Korogogho, nel Centro di Educazione per la pace di Rovereto che alcuni anni fa le ha intitolato una Sala «Marina»;
- per la Poesia: Annamaria Cielo (alla memoria),delicata poetessa e scrittrice, figura di spicco nella cultura trentina contemporanea;
- per l’Associazionismo: l’Associazione Michael, attiva nel coinvolgimento dei genitori di figli disabili e nel sostegno alle famiglie.
In particolare, bisogna segnalare la presenza della sorella di Marina Cavallo, commossa e commovente nel suo ringraziamento, che ha fatto un viaggio di 1.100 Km per essere presente all’evento, del marito di Annamaria Cielo, che è stata ricordata dal poeta e amico Eros Olivotto, e della dott.ssa Elena Nardini dell’Associazione «Michael», accompagnata da tre membri dell’associazione nel ritiro del premio.
Da menzionare l’ottimo accompagnamento musicale eseguito dal Maestro Mauro Tonolli alla chitarra classica, del bassista Marco Andreolli e dal musicista Riccardo Rea ai dischi armonici.
A premiare lo sforzo organizzativo di Giuseppe Buttiglione, patron e fondatore dell’iniziativa, supportato dalla presenza del capo Redattore Pasquale Tappa, la presenza dell’Assessora all'Università e Pari Opportunità Sara Ferrari, del Sindaco di Mori Stefano Barozzi, del Presidente Paolo Saiani e del Direttore Luciano Tranquillini della Cantina Mori Colli Zugna, del Vice Sindaco di Rovereto Cristina Azzolini e della Presidente del Centro della Pace Luisa Zanotelli. La serata si è conclusa con una degustazione di vini offerti dalla Cantina di Mori.
Buona la presenza del pubblico, proveniente anche dai comuni vicini. L’auspicio degli organizzatori è che ci possa essere il prossimo anno la dodicesima edizione.