Arte Sella, inaugurazione opera dell'artista belga Arne Quinze

Il 24 settembre presentazione delle opere e inaugurazione del «Trabucco di montagna»

Trabucco di Montagna - Arne Quinze - Copyright Arte Sella - Ph Giacomo Bianchi.
 
Ad Arte Sella ogni anno artisti provenienti da tutto il mondo si misurano con la natura della valle per creare con essa e per essa opere che rimangono poi quale lascito per alcuni anni, siglando con la natura stessa un patto basato sul rispetto reciproco e sulla collaborazione tra essere umano e ambiente circostante.
La consueta domenica dedicata alla presentazione delle opere sarà il 24 settembre ed inizierà alle ore 11:00 presso Villa Strobele.
Nel parco della villa saranno attivate delle visite guidate gratuite alle opere e sarà presentato il nuovo ingresso al percorso ArteNatura.
Dalla mattina sarà possibile sperimentare Arte Sella Suona, opera musicale realizzata site specific da Corrado Bungaro, Mariano De Tassis e Carlo Casillo.
 
Che suono hanno le opere di Arte Sella? Questa la domanda da cui i tre artisti sono partiti per realizzare l’installazione sonora, fruibile per il pubblico con l’uso di cuffie.
L’opera si compone di testimonianze umane, suoni della natura della valle, musiche originali ed elaborazioni sintetiche, unitamente al suono stesso prodotto dalle opere, in una partitura che è una sinfonia di ritmo circolare, a richiamare il principio che «nulla ha inizio, nulla ha fine, tutto si trasforma».
L’opera sarà fruibile a partire da domenica 24 settembre e per tutte le domeniche di ottobre.
Il 2017 di Arte Sella è stato un anno estremamente significativo per le installazioni di art in nature ad Arte Sella, grazie alle realizzazioni di Michelangelo Pistoletto e dell’architetto giapponese Atsushi Kitagawara.
 

Trabucco di montagna - Arne Quinze - Ph Dave Bruel.
 
Nel mese di luglio l’artista belga Arne Quinze ha concepito e realizzato la terza opera della stagione 2017: una installazione di dimensioni notevoli, denominata Trabucco di Montagna.
Si tratta di una grande struttura lignea, una ideale palafitta per un pescatore di montagna.
Un Trabucco in montagna è un’operazione evidentemente paradossale.
La costruzione di Quinze, che in un primo momento spiazza il visitatore per dimensioni e scelte estetiche, lo invita, una volta avvicinatosi, ad entrarvi: l’interno è una galleria di colori brillanti che creano un effetto di spaesamento e decontestualizzazione rispetto all’ambiente circostante.
La scelta dell’artista è di creare un piccolo corto circuito che permetta al visitatore di immergersi in un ambiente spaesante e di portarlo a riflettere sulla delicatezza dell’ambiente naturale e su quanto l’essere umano sembri impegnato, negli ultimi decenni, a comprometterlo.
 
«Nature is my true inspiration»: la ricerca dell’artista belga, autore di molte installazioni urbane, è da anni ispirata all’ambiente naturale e alla sua importanza per l’uomo.
Nato nel 1971, Arne Quinze vive e lavora tra Sint- Martens-Latem, in Belgio e Shanghai ed è un artista multiforme: disegnatore, autore di sculture e grandi installazioni urbane in tutto il mondo.
L’artista ha inaugurato il 13 settembre Scarlet Natural Chaos, installazione site-specific di 12 metri d’altezza costruita lungo il Potomac River a Washington D.C.
Domenica 24 settembre Arne Quinze, di ritorno dagli Stati Uniti, incontrerà quindi il pubblico a Malga Costa, in Val di Sella, a partire dalle ore 15, per l’inaugurazione della propria opera.
Per l’occasione, l’opera di Quinze sarà interpretata dalla musica di Mario Brunello, in un omaggio alla stagione 2017 di Arte Sella.

Arne Quinze Ritratto - Copyright Arte Sella - Ph Giacomo Bianchi.