Concorso nazionale MIUR «New Design 2017» – Di M. Parolini

Il Liceo artistico «A. Vittoria-F. Depero» di Trento e Rovereto ancora in finale a Venezia

Rendering foto realistico e, sotto, proiezione ortogonale.

Gli studenti del triennio conclusivo dei corsi di Design dell’Istituto delle arti Trento - Rovereto; Liceo Artistico «A.Vittoria» di Trento e Liceo Artistico «F.Depero» di Rovereto, anche in questa occasione si sono distinti esponendo i loro progetti alla recente Biennale di Venezia 2017.
Una ristretta delegazione dell’Istituto artistico trentino, retto dal Dirigente scolastico Roberto Pennazzato, si è recata nella città lagunare per prendere parte all'importante riconoscimento, partecipando all'ottava edizione del Concorso New Design 2017, titolo di questa edizione: «#In viaggio per… cercare, scoprire, cambiare, ecc.», promosso dal MIUR per valorizzare le eccellenze delle giovani generazioni di studenti dei Licei Artistici e per incentivarne e sostenerne le potenzialità progettuali e creative.
 

 
Qui i nomi dei nostri studenti guidati dai rispettivi docenti: Bignami Sofia, Passerini Aurora (ex 4C), indirizzo Design del Liceo Artistico-F.Depero guidate dal prof. Mattia Giuliani.
Per il Liceo Artistico-A.Vittoria di Trento i progetti dei relativi studenti e studentesse: Cesari Federico (ex 4D), Florenzano Silvia, Piffer Roberto e Ravelli Ludovico (ex 5D), indirizzo «Design dell’oreficeria del gioiello e metallo» con docenti referenti di settore prof.sse Mariagrazia Brunelli, Lorenza Sebastiani e prof. Franco Baldi;
Anderle Mattia e Fikfak Martina (ex 3D), indirizzo «Design per l’industria» sotto la guida attenta della prof.ssa Maria Vincenza Mariggiò.
«Creativita?» e? da sempre la parola d'ordine dei Licei artistici «Vittoria-Depero», unita a sviluppo di pensiero critico e flessibilita?, al fine di ideare e realizzare produzioni innovative e funzionali che si distinguono a livello nazionale tra una moltitudine di progetti inviati ogni anno al Concorso Nazionale (circa 1.200).
 

 
Questi obiettivi perseguiti nei percorsi liceali artistici promuovono la cultura progettuale, che nell'ambito dell'istruzione artistica liceale e? uno degli obiettivi primari, uniti alla crescita culturale ed economica del nostro Paese, nel quale il patrimonio artistico e la tradizionale vocazione creativa hanno un peso e una valenza unici a livello locale e internazionale.
Tra i 121 modelli selezionati dal Comitato Tecnico-Scientifico MIUR, sono state ben sei le produzioni proposte dalle sezioni Design, dei nostri LICEI Artistici Trentini, ammesse all'esposizione finale nella prestigiosa sede della Biennale di Venezia, presso le corderie dell’Arsenale.
 

 
La delegazione scolastica, ospitata nella città, ha partecipato a varie interessanti attività organizzate ad oc, quali:
- visita guidata alla Biennale d’Arte presso le Corderie dell’Arsenale (sede espositiva dei prodotti del Concorso) ed alla sede Biennale d’arte presso i Giardini;
- Visita al museo Wagner presso il piano mezzanino del Casinò di Venezia, palazzo CA' VENDRAMIN CALERGI sul Canal Grande;
- Visita al centro storico della Città Lagunare ed al waterfront di Bacino San Marco (sede ormeggio Nave Scuola Amerigo Vespucci);
- Visita guidata alla «Peggy Guggenheim Collection», quest’ultima quale sede espositiva decentrata in Italia del più noto «Guggenheim Museum» di New York.
Il momento conclusivo del viaggio, è stato quello della premiazione presso l’elegante sala delle Colonne di Palazzo Ca' Giustinian, sede de «La Biennale» nella vicina Piazza San Marco.
 
Il «focus» della produzione dei nostri allievi è stato vario, in quanto vari sono i settori di produzione del Design dei nostri istituti: hanno spaziato dall’«Hotel itinerante» di Bignami Sofia, un interessante tram cittadino, che per metamorfosi si trasforma in un comodo alloggio per turisti, che soddisfa le esigenze di movimento e scoperta della città degli stessi; all’edificio che ci fa viaggiare nei ricordi di Passerini Aurora.
L’idea di questo edificio e? di creare un percorso multimediale per rivivere alcuni attimi della propria vita; come un vero e proprio «viaggio nei ricordi».
 

 
Per il Liceo Artistico A. Vittoria, il settore di produzione più gettonato è stato quello del Design del Gioiello e Metallo con i seguenti progetti selezionati: in viaggio per… «la celebrazione della natura», anello a tema realizzato con l’antica tecnica della fusione in osso di seppia e relative ciotole coordinate in rame smaltate a fuoco, entrambi generati da motivi fitoformi di Federico Cesari.
Silvia Florenzano e Ludovico Ravelli si sono cimentati nella progettazione e realizzazione di un ciondolo ispirato alla gondola veneziana, «La vera musica è tra le note» il titolo del loro progetto, nato dalle forme del pettine, o ferro di prua delle gondole, che si evolve in uno spartito musicale seguendo un andamento a spirale.
 

 
A seguito, il progetto di Roberto Piffer «Romamor», gioiello girocollo dedicato al ricordo dei nonni incontratisi a Roma. RomaAmor, e? un progetto che vuole ricordare un viaggio d'amore iniziato nel passato e non ancora concluso, in quanto diviene oggetto da tramandare nel tempo da nonna a nipote, per le generazioni a venire della stessa famiglia.
Ultimo, ma con ampie valenze, il progetto della sezione «Design per l’industria» di Mattia Anderle e Martina Fikfak; - «In viaggio per... vacanze... con TripApe», progetto dedicato ai giovani, una moto Ape pensata per chi non ha molta possibilita? economica, di viaggiare e di avere un alloggio per la notte.
L‘attrezzatura e? costituita da una capote e da un pianale allungabile, che si appoggia sul fondo del cassone della motocicletta Ape, diventando in questo modo un giaciglio.
 

 
Arricchiti da una grande esperienza formativa gli alunni si accingono ora con maggior impegno ed entusiasmo ad affrontare il percorso conclusivo di studi, per alcuni l'ultimo anno, con una maggiore consapevolezza di poter spendere in futuro i loro talenti anche per la crescita, l'innovazione del nostro territorio.
Particolare valore all’attività svolta dai ragazzi ammessi alla premiazione è stato attribuito, nel corso della manifestazione conclusiva, dalla Rappresentante della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici del MIUR, d.ssa Edvige Mastrantuono, che ha invitato gli studenti presenti alla premiazione in Ca’ Giustinian ad esibire, nel loro futuro Curriculum Vitae, l’ammissione alle selezioni del Concorso NewDesign quale esperienza significativa di alto valore professionalizzante.

Massimo Parolini