Un viaggio alla scoperta delle immagini nascoste nei testi

Quattro incontri il mercoledì alle 17.15. Primo appuntamento il 7 marzo

>
Torna il tradizionale appuntamento offerto dal Servizio Biblioteca e Archivio storico del Comune di Trento sui libri e i documenti antichi conservati nei nostri depositi.
L'obiettivo è quello di mostrare alla cittadinanza e a tutti gli interessati alcuni documenti antichi particolarmente interessanti e raccontarne la storia e la bellezza.
Gli anni scorsi ci siamo dedicati all'evoluzione urbanistica della nostra città attraverso le sue rappresentazioni, alla storia del libro e infine alle curiosità nascoste nei nostri fondi librari e documentari.
Quest'anno vorremmo concentrare l'attenzione su un tema particolarmente affascinante: le illustrazioni e le immagini.
Si potranno ammirare, per esempio, antiche pergamene e preziosi codici miniati, eleganti libri a stampa e album di suggestivi disegni, progetti di edifici e piante della città.
 
Nuove spigolature dal vasto e inaspettato patrimonio della biblioteca e dell'archivio storico, alla scoperta di suggestioni stimolanti suggerite dalla varietà delle immagini che accompagnano e integrano i testi.
Sono proposti quattro incontri, aperti a tutti gli interessati e gratuiti, a cui è possibile partecipare anche singolarmente, tutti di mercoledì alle ore 17.15 nella Sala forzieri al secondo piano della sede centrale della biblioteca.
Gli appuntamenti prenderanno il via il 7 marzo con il classico viaggio nella storia del libro dal XII al XVIII secolo; si passerà poi, il 21 marzo, a una ricca esposizione di codici e libri antichi decorati e illustrati, mentre il 4 aprile sarà dedicato alla scoperta delle immagini nascoste tra le carte degli archivi.
Il 18 aprile concluderà il ciclo un divertente momento laboratoriale, solitamente inserito nell'offerta didattica della biblioteca alle scuole cittadine.

 Nel dettaglio il titolo degli incontri 
- 7 marzo: La storia del libro antico
- 21 marzo: Le immagini nei libri
- 4 aprile: Le immagini nelle carte d'archivio
- 18 aprile: Il mio capolettera: laboratorio