Home | Arte e Cultura | L’unione delle Pro Loco porta a Venezia il fascino di maschere e riti antichi

L’unione delle Pro Loco porta a Venezia il fascino di maschere e riti antichi

Il Trentino sarà presente con il carnevale di Palù del Fersina, che eccezionalmente per questa occasione esce dalla valle dei Mocheni

image

>
Maschere, danze scaramantiche, sfilate di personaggi in costume, riti che affondano le radici nella storia e nelle tradizioni dei territori rappresentati.
Dopo il successo riscosso nel 2018, torna l’appuntamento con i «Carnevali della tradizione» che esalteranno l’offerta del Carnevale di Venezia con esibizioni provenienti da sei regioni, su iniziativa dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.
Cuore della proposta è lo straordinario spettacolo, della durata di oltre 2 ore, che avrà luogo lunedì 4 marzo sul palco allestito di fronte alla Basilica di San Marco: oltre 300 figuranti di sette gruppi provenienti da sei regioni d’Italia (Tricarico per la Basilicata, Ottana per la Sardegna, Lecce per la Puglia, San Giovanni in Persiceto e Civitella di Romagna per l’Emilia-Romagna, Padova per il Veneto e Palù del Fersina per il Trentino) regaleranno una rappresentazione originale del proprio carnevale, ognuno con le proprie maschere, musiche e scene, che darà vita a una performance unica ed emozionante.
 
Le Pro Loco trentine saranno presenti con il Carnevale tradizionale di Palù del Fersina, il Betschato, rappresentato in questa occasione per la prima volta in Italia (è stato portato una sola volta in Germania) e in via del tutto eccezionale fuori dal paese di Palù.
L’irriverente e scoppiettante pièce che verrà messa in scena a Venezia sarà una riproposizione riadattata del rito che si svolge martedì 5 marzo a Palù, e vedrà la partecipazione delle tre maschere tipiche (il vecchio, la vecchia e il raccoglitore di uova) accompagnate dalle danze e dalle musiche tradizionali. Eccezionale anche la partecipazione di accompagnatori e volontari della Valle presenti a Venezia, che superano la settantina di persone, a riprova del grande coinvolgimento di tutta la comunità mochena nell’iniziativa.
 
È la prima volta che il Trentino partecipa alla rassegna «I Carnevali della tradizione» e la soddisfazione del presidente della Federazione Trentina Pro Loco e loro Consorzi - UNPLI Trentino, Enrico Faes, è molta.
«Abbiamo accolto con piacere l’invito di UNPLI di prendere parte a questa iniziativa, convinti che essa sia, per il mondo del volontariato turistico trentino, non solo un’occasione di visibilità, ma anche un momento di crescita e di confronto.
«La partecipazione a questo evento si inscrive, infatti, nel quadro più ampio di attività portate avanti quotidianamente dalla Federazione Pro Loco per valorizzare il mondo delle Pro Loco e, come in questo caso, per mettere in luce il prezioso contributo da esse portato alla valorizzazione del patrimonio immateriale delle nostre tradizioni locali.
«Essere presenti sul palco di Venezia insieme a Pro Loco di tutta Italia – aggiunge Faes – è un onore per tutta la nostra regione, come dimostra la presenza anche delle istituzioni provinciali all’evento: il nostro sentito grazie quindi ad UNPLI e, in particolare, al Consorzio turistico Valle dei Mocheni ed ai moltissimi volontari che hanno risposto con entusiasmo al nostro stimolo.»
 
Per l’occasione saranno infatti a Venezia, oltre ai rappresentanti di UNPLI Trentino, anche i sindaci di Palù del Fersina e Fierozzo, Stefano Molter e Luca Molter, e il consigliere provinciale Devid Moranduzzo.
Anche a livello nazionale questa iniziativa è considerata particolarmente significativa, come fa notare il presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina.
«Proseguiamo nella costante opera di valorizzazione dei patrimoni immateriali culturali, la prestigiosa partecipazione al Carnevale di Venezia, è un importante tassello della complessiva azioni avviata dall’Unpli in tale direzione.»
 
Un risultato frutto dello sforzo organizzativo e della passione delle singole Pro Loco coinvolte, supportate dai comitati regionali con il coordinamento e sostegno, a livello centrale, dell’Unpli e che ha incontrato la collaborazione della Città di Venezia e della Regione del Veneto.
«Il progetto ideato dall’Unpli e realizzato grazie alla disponibilità delle singole Pro Loco e del Carnevale di Venezia punta a riscoprire e promuovere le rappresentazioni che sono espressione dell’identità dei singoli territori, affondando le radici nella storia» conclude il presidente dell’Unpli Padova e responsabile del dipartimento nazionale Patrimonio Culturale-Ambiente-Paesaggio, Fernando Tomasello.


 
 L’EVENTO 
Dalle 15.30 alle 17.45 di lunedì 4 marzo sullo straordinario palcoscenico di piazza San Marco a Venezia saranno presenti:
- le Maschere di Tricarico
- le Meraviglie di Puglia- Carnevale Barocco alla Corte di Lecce
- il Carnevale tradizionale di Palù del Fersina: il betschato
- i Gruppi Boes e Merdules di Ottana
- il Carnevale di Civitella
- la Corte di Re Bertoldo-Carnevale di San Giovanni in Persiceto
 
All’evento partecipa anche l’associazione «Regaliamo un sorriso» di Grantorto (prov. di Padova) che nell’occasione consegnerà un assegno a sostegno della ricerca per la Città della Speranza di Padova.
I Carnevali della tradizione si inseriscono nella complessiva opera di recupero, tutela e valorizzazione del patrimonio immateriale culturale avviata da tempo dell’Unione Nazionale delle Pro Loco: un’attività riconosciuta dall’UNESCO presso cui l’Unpli è accreditata.
 
 Il Betschato: il carnevale tradizionale di Palù del Fersina 
Il Betschato è il rito carnevalesco che si ripete ogni anno a martedì grasso a Palù del Fersina.
Esso vede come protagonisti der bètscho, de bètscha (il vecchio e la vecchia) e der òiartroger (il raccoglitore delle uova), personaggi vestiti con abiti tradizionali e con il viso coperto da un velo. Comparse importanti sono poi i coscritti del paese (i diciottenni dell’anno), che prendono parte ad alcune delle scene. Il rituale è infatti molto articolato, composto di più momenti tutta la giornata di martedì grasso: a Venezia verrà riproposto in modo ridotto.
Esso inizia con una scatenata corsa, che rievoca quella che i tre protagonisti compiono in paese, quando dal maso più alto dell’abitato scendono a balzi verso il centro di Palù del Fersina con un percorso che li porta di maso in maso a «seminare» fertilità e abbondanza.
 
Prende poi via il rito vero e proprio, di cui verrà riproposta la scena della morte simulata del bètscho e della bètscha: con il bètscho a terra, la bètscha procede alla lettura del testamento.
Qui sono chiamati in causa i coscritti e le coscritte di tutto il paese; de bètsche, i vecchi, assumono quindi il ruolo di genitori di tutti i ragazzi della comunità.
La lettura del testamento suscita grande attenzione e ilarità, perché avviene una sorta di gioco di inversione dei ruoli, dove il patrimonio della famiglia della ragazza viene lasciato al ragazzo e viceversa, sovvertendo le tradizionali regole di successione.
Il rito si conclude con festeggiamenti e balli, in cui si offrono dolci tipici a tutti i presenti. A Palù, la festa si chiude all’ora del tramonto con un grande rogo finale (detto vòschn), appiccato dai bètsche sulla pira preparata dai coscritti, dopo che il bètscho vi ha posto sopra la gobba di paglia.
È possibile assistere al Betschato martedì 5 marzo: inizio alle ore 9.30 da Maso Scalzerhof (Loc. Tassainer) a Palù del Fersina.
 
 INFO 
Ufficio stampa Federazione Trentina Pro Loco – UNPLI Trentino
Oriana Bosco comunicazione@unplitrentino.it | 340914684

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande