XXIII Premio Totemblueart – Di Maurizio Panizza

Sabato scorso si è svolta ad Ala la giornata dell’arte e della cultura

Nella suggestiva cornice di Palazzo de’ Pizzini ad Ala, si è svolta sabato scorso la tredicesima edizione del Premio Totem promosso dalla Rivista TotemBlueart. La manifestazione prevedeva come di consueto la premiazione di personaggi del Trentino che si sono distinti in vari campi dell’arte e della cultura.
Preceduta nel pomeriggio dall’incontro con i poeti Maddalena Bertolini, Franco Berton e Dante Zamperini, moderati per l’occasione dal poeta locale Eros Olivotto, il clou della manifestazione ha preso il via verso le 20.30, introdotto dalle musiche del duo «Luna d’Oriente» con Riccardo Rea al tamburo armonico e Fabio Vidali ai fiati.
Numerosi erano stati i candidati proposti per il prestigioso concorso, ma solo cinque quelli premiati quest’anno dal Comitato di redazione della rivista, dopo un lungo e attento lavoro di selezione.


I premiati con gli organizzatori della serata, sotto l'occhio attento di Wolfgang Amadeus Mozart che qui, a Palazzo de' Pizzini, soggiornò come gradito ospite nel 1772.

Presentati da Nina Brescia e Pasquale Tappa, sono stati così chiamati a ritirare il Premio Totem per la sezione «Teatro», Gloria Gabrielli e Gabriele Girardelli («2 Giga»), attori che lavorano in coppia, molto noti come voci recitanti in vernacolo e italiano con accompagnamento di armonica a bocca.
Per l’Economia Etica è stata premiata Luigina Speri, personaggio di spicco dell’agricoltura sostenibile, figura celebrata anche nel docufilm «I Villani» del regista emergente Daniele De Michele, prodotto lo scorso anno dalla RAI.
La sezione «Solidarietà» è stata invece vinta da una benemerita associazione alense qual è sin dal 1990 la «Stella d’oro», folto gruppo di volontari operanti sul territorio della Bassa Vallagarina a supporto sanitario della popolazione.
 
È stata quindi la volta del premio attribuito per le Arti figurative a Sieglinde Tatz Borgogno, scultrice e pittrice che ha ideato lo «Sculpture garden» nel bosco di Pochi di Salorno, un magico giardino dove le figure plastiche dell’artista si mescolano armonicamente al paesaggio e alla natura.
Infine, la sezione musica ha visto premiata Temenuschka Vesselìnova, pianista di fama mondiale che ha eletto Ala a sua residenza e che qui ha dato vita, col patrocinio del Comune, al Museo del Pianoforte antico.
Dopo la premiazione, la celebre musicista ha voluto rendere omaggio al folto pubblico con un breve saggio suonato al pianoforte, così come in precedenza avevano offerto spunti delle rispettive competenze anche tutti gli altri premiati.


Il «Patron» del Premio Totem, Giuseppe Buttiglione, qui con Luigina Speri vincitrice della sezione «Economia Etica».

Da ricordare, nel corso dell’evento, la presenza al microfono di Elena Corradini, Direttrice della Biblioteca, di Stefano Gatti, Assessore all’Ambiente del Comune di Ala, di Claudio Soini, Sindaco, del poeta Eros Olivotto e della Vicesindaca Antonella Tomasi.
La serata si è conclusa con un breve intervento di saluto e ringraziamento di Giuseppe Buttiglione, «Dauno», fondatore della rivista e del premio, al cui lavoro e perseveranza si devono lo svolgimento negli anni di questa prestigiosa manifestazione.