Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Da oggi coi bambini con lo spettacolo «Le Nid (il nido)»

Da oggi coi bambini con lo spettacolo «Le Nid (il nido)»

È online la prima «pillola» video gratuita dedicata al progetto di Teatro ragazzi su cui la realtà artistica ha lavorato dal 7 al 10 gennaio al Teatro Cuminetti di Trento

image

>
Il Centro Servizi Culturali S. Chiara inizia il nuovo anno aprendo i propri spazi ad un’altra realtà artistica nazionale. Il palco del #TEATROSBLOCCATO ha infatti recentemente accolto la residenza artistica della compagnia progetto g.g., impegnata con un lavoro dedicato al teatro per ragazzi.
A partire da oggi, mercoledì 13 gennaio, sui canali online del Centro (social e sito internet) sarà quindi possibile scoprire la prima pillola video gratuita relativa al nuovo progetto della compagnia di Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti.
Un lavoro che ha visto le due attrici impegnate al Teatro Cuminetti di Trento dal 7 al 10 gennaio scorso, per una «quattro giorni» che le ha viste indagare sulla situazione attuale del mondo dell’infanzia, dialogando con insegnanti, genitori e bambini stessi, e concludendo la residenza con la trasmissione in streaming di «Le Nid (il nido)», spettacolo capace di andare oltre le parole, coniugando il linguaggio universale del corpo con la musica e la danza.
 
In uno spazio completamente bianco, «Le Nid (il nido)» racconta dell’arrivo dell’altro, del diverso da me, di una nascita e di un accudire, dell’attesa e della sorpresa, di uno strano uovo che si schiude.
E poco importa se dall’uovo non uscirà un delicato e piccolo uccellino, ma un drago sgraziato e grandissimo dagli occhi oro. L’inatteso non farà paura, ma insegnerà a crescere, a cambiare a prepararsi al mondo nuovo.
Interpretato da Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, con i pupazzi di Ilaria Comisso, le luci di Donatello Galloni, le musiche di Pier Giorgio Storti e Rolando Marchesini, e la voce di Alberto Branca, «Le Nid (il nido)» è uno spettacolo che racconta dell’arrivo dell’altro, del diverso da me, di una nascita e di un accudire, dell’attesa e della sorpresa, di uno strano uovo che si schiude.
 
Per conoscere più da vicino il lavoro di progetto g.g., e scoprire come sono riuscite a dialogare con i bambini, l’appuntamento è online sui canali virtuali del Centro (sito internet e social) con le pillole video gratuite del #TEATROSBLOCCATO che, a partire da oggi (e per i giorni successivi), presenteranno il lavoro e le riflessioni che hanno caratterizzato questi quattro giorni di residenza, raccontati direttamente dalle voci dei protagonisti.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.centrosantachiara.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande