Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Più Piano 2023, XV Festival pianistico internazionale

Più Piano 2023, XV Festival pianistico internazionale

Martedì 25 luglio a Roncegno, Casa Raphael: «Lettere… più piano»: Sarah Giannetti pianoforte, Alfonso Masi voce recitante. Chopin: 4 scherzi, Andante e polacca op. 22

Il Festival «Più Piano» è nato nel 2008 e raggiunge nel 2023 la XV edizione, che prevede ben 16 importanti appuntamenti musicali in località turistiche della Provincia di Trento.
Il festival viene organizzato dall'associazione Ars Modi, con la direzione artistica del pianista e compositore trentino Edoardo Bruni.
 
Il comune denominatore della rassegna intitolata «Più Piano» è la presenza del pianoforte, solo o accompagnato da altri strumenti.
Gli artisti coinvolti provengono dal Trentino - Alto Adige, dall’Italia e dall’Europa, in modo da offrire in una stessa stagione una panoramica su realtà musicali di alto livello provenienti da diversi luoghi.

Sono presenti quest'anno anche alcuni concerti dedicati espressamente ai musicisti emergenti, trentini italiani e stranieri, inseriti in una apposita sezione del festival denominata «Giovani Talenti».

 
L'iniziativa è realizzata con il contributo di Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino - Alto Adige, Fondazione Caritro. I concerti sono ad ingresso gratuito con offerta libera.

Martedì 25 luglio 2023, ore 21.00
Roncegno, Casa Raphael

LETTERE… PIU’ PIANO

Sarah Giannetti, pianoforte – Alfonso Masi, voce recitante
Chopin: 4 scherzi – Andante e polacca op. 22
 
Sarah Giannetti, è vincitrice di numerosi premi in concorsi pianistici internazionali: nel 2023 primo premio della categoria F (pianisti fino a 35 anni) della XII edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Andrea Baldi”, nel 2021 primo premio al del concorso «Imka International Competition» di Sarajevo, nel 2020 primo premio al «Québec piano competition» e al «Golden Classical Music Awards», nel 2019 primo premio al concorso “London Grand Prize Virtuoso”.
Si esibirà in un recital interamente dedicato a Fryderyk Chopin.

Alle esecuzioni musicali si alterneranno letture di alcune delle lettere scritte dal compositore polacco, intime e profonde confessioni affidate alla parola di Alfonso Masi, scrittore, narratore ed attore trentino.
Ingresso gratuito con offerta libera.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande