Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Venerdì 28 luglio, ore 21.15, a Trento in Piazza Cesare Battisti

Venerdì 28 luglio, ore 21.15, a Trento in Piazza Cesare Battisti

«Quando il rock mette il frac», al Capovolto gli strumenti classici incontrano il rock: l’Orchestra Haydn con i pezzi più rappresentativi del rock

Dopo aver viaggiato nel mondo e nella fantasia in compagnia del Corpo Musicale Città di Trento, e aver ascoltato l’Orchestra l’Aventure Musicale dai Paesi Bassi, la splendida cornice del Teatro Capovolto, il cartellone estivo organizzato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, è pronta ad ospitare un altro concerto di assoluto valore e interesse.
Venerdì 28 luglio, alle ore 21.15, sul palco del Capovolto si esibirà l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, diretta dal M° Roberto Molinelli, con un programma musicale dal titolo Quando il rock mette il frac.
 
La magia della musica attraverso l’incontro tra generi e strumenti diversi, dove gli strumenti classici si trasformano inaspettatamente per dare voce agli evergreen del rock.
Dal rock dei Carmina Burana ha inizio un affascinante viaggio attraverso i grandi nomi del rock: Elvis Presley, The Rolling Stones, Deep Purple, Metallica, Pink Floyd, Led Zeppelin, Europe e Queen, arrangiati con un più ampio e sinfonico respiro, conservando inalterate le caratteristiche ritmiche ed espressive delle composizioni originali.
 
«Quando il rock mette il frac / Fusion aus Klassik und Rock» parte dall’idea di Roberto Molinelli di riscrivere e reinterpretare per orchestra sinfonica le pagine più rappresentative della musica rock, genere che ha costituito l’espressione musicale egemone per il mondo anglosassone e per l’Occidente nel suo complesso nella seconda metà del Novecento.
Una serata all’insegna del rock in una versione assolutamente inedita e di insospettabile forza espressiva, adatta agli spettatori di ogni età e agli amanti della musica in tutte le sue forme.
 
La Stagione estiva del Teatro Sociale si inserisce all’interno del contenitore «Trento aperta 2023», ricco palinsesto coordinato dall’Ufficio Cultura turismo eventi del Comune di Trento.
 
 Informazioni  
Biglietti al costo di 10 euro, disponibili su www.boxol.it/centrosantachiara/it oppure presso le biglietterie dell’Auditorium S. Chiara e del Teatro Sociale.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande