Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Il Paganini del contrabbasso chiude Ala Città di Musica

Il Paganini del contrabbasso chiude Ala Città di Musica

Sabato 5 agosto, nello splendido Cortile di Palazzo Taddei si esibirà Fabrizio Buzzi

image

>
Uno straordinario giovane artista, Fabrizio Buzzi, si esibirà per la prima volta con I Virtuosi Italiani sabato 5 agosto alle 20.30 nello splendido Cortile di Palazzo Taddei.
Il concerto si intitola «Il Paganini del contrabbasso»: una speciale occasione per scoprire quanto uno strumento raramente presente in forma solistica nelle stagioni concertistiche possa essere estremamente affascinate e virtuoso.
 
Sabato, 5 agosto, nella cornice del Cortile di Palazzo Taddei, si conclude la VIII edizione di Ala Città di Musica.
Protagonista, insieme a I Virtuosi Italiani, sarà un giovane fuoriclasse, Fabrizio Buzzi, secondo classificato al Concorso Bottesini, la più importante competizione per contrabbasso del mondo, sul cui podio non saliva un italiano dal 2003 e sul secondo gradino dal 1999; è stato vincitore ai prestigiosi Concorso Benzi e al Concorso nazionale delle Arti.
 
«Ricordo ancora – afferma Buzzi, 22 anni – quando nel 2017 guardavo i video del concorso Bottesini, ascoltavo quei grandi interpreti che ad oggi rientrano tra i migliori contrabbassisti di tutto il mondo, e speravo di potermi anche io un giorno presentare a questo incredibile concorso.
«Quel sogno è diventato magicamente realtà in questo anno, e round dopo round ho scalato questo enorme monte, raggiungendo il secondo posto, che è la cosa più importante, bella, unica e speciale che mi sia probabilmente mai capitata...»
 
Quest’anno ancora più che in passato, I Virtuosi Italiani, desiderano dare spazio e prestigioso palcoscenico, a giovani ma già affermati musicisti.
Si tratta di una vera e propria mission, che negli anni è andata crescendo, con la coscienza che sia anche la strada migliore per avvicinare altri giovani al mondo della musica classica.
 

 
 IL PROGRAMMA DELLA SERATA  
Aprirà il concerto l’Ouverture tratta da Les Danaïdes di Antonio Salieri. Di Giovanni Bottesini, Buzzi e I Virtuosi Italiani eseguiranno il Concerto n. 2 in si minore per contrabbasso e orchestra, una pagina piacevolissima, nella quale il fascino dei temi e l'abbondanza delle cadenze e dei passaggi di bravura del solista la fanno da padroni sullo sviluppo dei motivi e dei temi.
Giovanni Bottesini fu contrabbassista e direttore d'orchestra stimato e conosciuto in tutto il mondo. Il suo strabiliante virtuosismo e la notevole capacità di trarre dal proprio strumento suoni ed effetti sconosciuti ai contemporanei gli valsero l'appellativo di «Paganini del contrabbasso».
La sua produzione musicale, oltre a numerosi melodrammi, annovera svariate pagine dedicate all'amato strumento.
 
A completamento del programma, I Virtuosi Italiani eseguiranno, la deliziosa Sinfonia n. 1 in Re Maggiore di Luigi Boccherini, la virtuosistica Sonata a Quattro n. 2 in La Maggiore di Gioachino Rossini e l’ Intermezzo da Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni.
Le Sei Sonate a Quattro – opera giovanile di un Rossini appena dodicenne – è il frutto della richiesta di musica da camera formulata dal giovane Agostino Triossi, provetto contrabbassista, la cui famiglia, a Ravenna nell’estate del 1804, ospitava il compositore pesarese.
L’Intermezzo sinfonico della Cavalleria Rusticana è una delle melodie più celebri e più belle di tutta l’Opera. Quasi tutte le opere di Pietro Mascagni hanno pagine sinfoniche di bella fattura, ma nessuna può eguagliare l’Intermezzo sinfonico della Cavalleria rusticana, così intenso e struggente; ciò che colpisce di questa dolcissima melodia è la potenza evocativa e il grande afflato lirico.
 
Fabrizio Buzzi, classe 2001, è vincitore del secondo premio al concorso internazionale «Giovanni Bottesini» nella sua VIII Edizione.
All'età di 8 anni intraprende gli studi come chitarrista Blues, Rock e Metal passando successivamente, all'età di 14 anni, allo studio del contrabbasso presso il liceo Musicale Alessandro Manzoni di Varese, sotto la guida del maestro Mauro Quattrociocchi. Viene ammesso all'età di 17 anni al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove studierà per 2 anni con il maestro Eustasio Cosmo, successivamente con il maestro Piermario Murelli.
Studia attualmente anche a Cremona all'accademia di perfezionamento W. Stauffer con il maestro Franco Petracchi e ha frequentato i corsi estivi dell'accademia Chigiana 2021 e 2022 con il maestro Giuseppe Ettorre ottenendo il diploma di merito.
 
Ha inoltre effettuato masterclass con i Maestri Alberto Bocini, Francesco Siragusa, Giuseppe Ettorre, David Desimpelaire, Lorraine Campet e Wies de Boevé.
Vince diversi concorsi già dai primi anni di studio nel territorio varesino, ma è nel 2020 che diviene vincitore del «Premio Nazionale delle Arti» nella sezione contrabbasso, affermandosi a livello nazionale; a seguito di questa vittoria sarà ospite su Rai 1 al programma «uno mattina in famiglia».
Nel 2021 vince il Primo Premio del conservatorio di Milano nella categoria strumenti a corda, nello stesso anno vince il concorso Nazionale W. Benzi per contrabbasso solista nella categoria Triennio e si laurea nel suo strumento con 110 e lode.
 
È stato finalista nel 2022 al concorso per contrabbasso di fila indetto dal Teatro alla Scala di Milano, dove, pur non potendo partecipare alla finale a seguito della positività al covid-19, è risultato primo idoneo dopo il vincitore.
Nello stesso anno vince il premio Dragoni e si afferma a livello internazionale vincendo Il primo posto per la giuria dei solisti aquilani al concorso internazionale per contrabbasso solista Massimo Giorgi tenutosi a Roma presso il conservatorio di Santa Cecilia e, a soli due mesi di distanza, vince il secondo premio al concorso internazionale Giovanni Bottesini. Fabrizio viene regolarmente invitato come solista ricevendo sempre alte considerazioni dalla critica.

Ala Città di Musica dà appuntamento con i suoi Concerti, incontri e workshop con grandi artisti oltre a prestigiosi docenti alla prossima edizione 2024.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande