Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Musica Natura Realzioni nel cartellone del Monte Baldo

Musica Natura Realzioni nel cartellone del Monte Baldo

Echi di corni e di voci alpine tra Avio e la Val di Gresta aspettando il concerto notturno al Rifugio Fos-Ce

Musica Natura Relazioni, il cartellone del Parco Naturale Locale del Monte Baldo, propone due appuntamenti per sabato 5 agosto: alle 16:00 il Dolomiti Horn Ensemble ci porta alla scoperta del suono del Corno delle Alpi alla Madonna delle Neve di Avio, e alle 18:00 il Coro Brigata Alpina Julia Congedati anima l’avvio della Cammina Grestana, in località Piazze a Ronzo-Chienis. L’11 agosto la magia della musica al buio al Rifugio Baita Fos-Ce con una Méditation per violino e arpa.
 
Non smette di stupire e coinvolgere il programma di Musica Natura Relazioni, mettendo assieme i tre elementi di cui porta il nome:  accompagnato dalla fisarmonica di Thomas Sinigaglia, sabato scorso Mauro Ottolini ha fatto riecheggiare il suo trombone e le suggestive conchiglie marine tra i prati della Valle dei Ronchi, in località Schincheri, con vista sulle Piccole Dolomiti, dopo che il numeroso pubblico, accompagnato dal custode forestale e dalla SAT di Ala, aveva potuto conoscere il territorio e scoprire angoli di rara bellezza, per poi degustare i vini del territorio serviti dall'Associazione Piccole Dolomiti Malga Brusà e offerti da Cantina Sociale di Ala e Tenuta Hofstätter.
 
E il cartellone prosegue il prossimo fine settimana con due appuntamenti di gran respiro: sarà il Dolomiti Horn Ensemble, un quartetto di cornisti trentini, a far conoscere al pubblico il fascino del corno delle Alpi e la versatilità del corno francese, unendo folclore e sorpresa.
Il giro del mondo in 80 note andrà in scena sabato 5 agosto alle 16:00 alla Madonna delle Neve di Avio.
 
Lo stesso giorno, nel cuore della Val di Gresta risuoneranno i passi e le voci alpine con il Coro Brigata Alpina Julia Congedati: coristi provenienti da varie parti d’Italia si ritroveranno per cantare sotto gli abeti della località Piazze, a Ronzo-Chienis, prima dell’avvio della Cammina Grestana: un’emozionante Canta e cammina, sabato 5 agosto alle 18:00 in Val di Gresta.
Entrambi gli appuntamenti sono a partecipazione libera.
 
E dopo il successo dello scorso anno, ritorna il concerto in notturna al Rifugio Baita Fos-Ce, sopra San Valentino (Brentonico), venerdì 11 agosto, dove il violino di Valentina Danelon e l’arpa di Nicoletta Sanzin si incontreranno all’imbrunire tra note romantiche e pensieri sotto le stelle: Méditation è infatti il titolo di un celebre brano di Massenet che dà il nome alla serata.
 
In programma anche musiche di Paganini, Donizetti, Tournier, Debussy e Pärt.
La partecipazione è a pagamento ed è suggerita la prenotazione su https://www.musicanaturarelazioni.it/.
Per il pubblico sarà possibile cenare al rifugio prima o dopo il concerto, anche questo su prenotazione.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande