Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Altopiano della Vigolana: il bosco delle fiabe e delle emozioni

Altopiano della Vigolana: il bosco delle fiabe e delle emozioni

Al via martedì 8 agosto la 4ª edizione di «Al riparo degli alberi» di Finisterrae Teatri

image

>
Prende il via domani 8 agosto sull’Altopiano della Vigolana, alle porte di Trento, la quarta edizione di «Al riparo degli alberi», festival di teatro per le nuove generazioni, dedicato alla relazione tra uomo e natura attraverso l’arte.
Il festival è ideato e organizzato da Finisterrae Teatri e si svolge fino al primo settembre nei boschi, sui sentieri e nelle radure dei monti della Marzola e della Vigolana e lungo il torrente Centa.
 
Martedì 8 agosto alle 17 a Vattaro, località Doss del Bue, primo appuntamento con il trekking teatrale «A spasso con Biancaneve» guidato da Maria Vittoria Barrella.
Si tratta di un percorso immersivo nella celebre fiaba in un dialogo magico e coinvolgente tra ambiente immaginario e ambiente fantastico.
Una combinazione di animazione, teatro e racconto, per i bambini che amano camminare, che amano la frutta, che si pungono spesso e per quelli che dicono di non aver paura delle streghe.
Per bambini dai 4 ai 10 anni.
 
Venerdì 11 alla fattoria didattica «Il Leprotto bisestile» di Bosentino, Teatro Telaio di Brescia presenta «Arcipelago», un’installazione notturna a cura di Angelo Facchetti e Francesca Franzè che affronta il tema delle emozioni, agita e resa viva dai bambini stessi.
I bambini e ragazzi si muovono liberamente in una radura tra piccole tende/isole luminose all’interno delle quali si trovano oggetti, piccole cose da fare, domande…
Giunti di fronte a una delle isole, ogni bambino deve leggere o ascoltare una domanda o la consegna che vi trova custodita e lì vivere il contatto intimo ed esclusivo con l'installazione per lui pensata.
 
Alcune installazioni prevedono un contatto, una manipolazione, un’interazione tattile e multisensoriale.
Altre si limitano alla sola contemplazione, lasciando che la vista e la percezione di un oggetto o di un micromondo siano da stimolo per elaborare una risposta o il fluire delle parole.
Terminata l’esperienza, ogni bambino riparte verso una nuova tappa, un’altra tenda/isola da esplorare.
Per bambini e ragazzi dai 7 anni. Verranno proposte due repliche alle 20 e alle 21.30.
 
Gli spettacoli sono a ingresso gratuito con posti limitati e prenotazione obbligatoria presso APT Alpe Cimbra: info@alpecimbra.it 0464 724100 (Lun - Dom 09.30 - 12.30/15.30 - 18.30).
«Al riparo degli alberi» è realizzato da Finisterrae Teatri in collaborazione con numerose realtà del territorio, tra cui la Filo ViVa di Vigolo Vattaro, la fattoria didattica «Il Leprotto Bisestile», il giardino botanico sensoriale TerrArmonia, la Biblioteca di Vigolo Vattaro, con il contributo e sostegno della Fondazione Caritro, della Provincia Autonoma di Trento, del Comune di Altopiano della Vigolana, della Comunità Alta Valsugana Bersntol e dell’Azienda per il Turismo Alpe Cimbra.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande