Home | Arte e Cultura | Spettacoli | La nuova iniziativa di inclusione realizzata da Remoove

La nuova iniziativa di inclusione realizzata da Remoove

L’accessibilità del festival «i suoni delle dolomiti» è garantita… in bici dal 23 agosto

Dal 23 agosto all’1 ottobre torna «I Suoni delle Dolomiti», 17 appuntamenti musicali immersi nel meraviglioso scenario delle Dolomiti trentine, che nell’edizione del 2023 vedrà impegnato il team di Remoove per garantire a tutti l’accessibilità in alcuni dei teatri naturali in cui si esibiranno gli artisti, portando l’inclusività in alta quota.
«L’obiettivo che ci siamo posti fin dall’inizio non era quello di sbarrierare qualsiasi location individuata per il festival, ma scegliere 4 luoghi che potessero darci l’opportunità con serenità e buona assistenza di accogliere anche persone con diverse disabilità», – è la sfida raccontata da Mattia Bonanome COO di Remoove.
 
Abbinare musica e Dolomiti è qualcosa di non facile, ma magico, coniugare montagna e accessibilità sarà un bel progetto inclusivo. Molti luoghi di questo Festival, sono luoghi impervi, difficili da raggiungere con mezzi di trasporto tradizionali o motorizzati: il più delle volte bisogna spostarsi a piedi.
Il lavoro di Remoove all’interno del Festival è quello di dare risposte e accoglienza a visitatori con esigenze specifiche, occupandosi anche di fornire supporti per le persone con disabilità sensoriali che possono aiutare nell’ascolto della performance artistico-musicali.
 
Verranno forniti subpac dedicati alle persone sorde o ipovedenti e garantito il supporto con personale qualificato per lo spostamento dal parcheggio alla sede di concerto.
Il servizio è prenotabile direttamente presso Remoove, tel. 0464076840.
«Quest’anno, insieme al Festival, prenderà il via questa nuova progettualità che per noi è il 1° passo verso un obiettivo più grande: rendere tutte le esperienze e gli eventi sempre più accessibili ed inclusivi», – commenta Andrea Tomasoni, Ceo di Remoove.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande