Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Nel weekend arriva a Trento il «Capovolto Beat Festival»

Nel weekend arriva a Trento il «Capovolto Beat Festival»

Venerdì 11 e sabato 12 con musica sixities, mod, garage, beat e rock’n’roll, tra live, dj set, mercatini ed esposizioni di vespe e lambrette – Ingresso libero

image

>
Dopo un grande weekend dedicato alle sonorità jazz, il Teatro Capovolto prosegue con un altro fine settimana nel segno della musica, questa volta dedicato però alla musica sixities.
Venerdì 11 e sabato 12 agosto al Teatro Capovolto, la Stagione estiva del Teatro Sociale curata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, arriverà il «Capovolto Beat Festival», il primo festival a Trento dedicato alla musica sixties, mod, garage, beat e rock’n’roll.
Due giorni di musica live, dj set, mercatini, esposizione di vespe e lambrette, curati da Monica Condini, che vedranno esibirsi storiche band del genere come i torinesi Statuto, i trentini Deaf Players, i Sick Rose e i Rock’n’roll Kamikazes.
 

 
Rovesciato come i valori tradizionali e le convenzioni sociali ai tempi del «Flower Power», invertito come il berretto di Walter Matthau ne «La strana coppia», ribaltato come un Maggiolino dopo troppi Martini, il vinilico meeting tutto dedicato alla musica Sixties, Mod, Garage, Beat e Rock'n'roll andrà a inserirsi con due serate esclusive nel «Teatro Capovolto», la lunga rassegna estiva in cui il palco del «Sociale» si rivolge su Piazza Battisti e si apre alla città di Trento.
La prima serata, venerdì 11 agosto, sarà maggiormente incentrata sullo stile Mod classico e vedrà sul palco nientemeno che gli «Statuto», storico gruppo ska torinese al suo quarantesimo anno di attività.


 
Ad aprire il concerto saranno però i trentini «Deaf Players» (ore 21.15 circa), riformatisi per l’occasione dopo una pausa di tre anni con una gran voglia di far scatenare il pubblico grazie ai loro nuovi pezzi.
Il tutto intervallato e servito con più vinile che sui sedili di una Ford Mustang del 1965, grazie al dj mix di Gianni Fuso, creatore del mitico Festival Beat di Salsomaggiore terme, DJ Parish, eccellenza roveretana del Northern Soul e Silvia Osti, stilosissima regina Veronese del mondo «Sixties».


 
La seconda serata di sabato 12 agosto sarà invece tutta all’insegna del Garage e del Rock’n’roll con la storica band «The Sick Rose», che nel 2023 celebra i primi quarant’anni di attività e gli esplosivi «The Rock’n’roll Kamikazes» (ore 21.15 circa), cose che neanche ad Okinawa. Tornano poi i DJ Set di Gianni Fuso, Silvia Osti e dell’eccezionale «Mat The Cat», pronti a trasportare il pubblico nel mondo Punk, Rockabilly e Garage Revival.
Ma non finisce qui, visto che dopo i concerti tutti potranno seguire i DJ all’after party del Bar Funivia per fare gli all-nighter fino alle ore piccole.
Sempre in piazza, poi, in entrambe le giornate (si comincia alle 18) sarà allestito un mercatino vintage con vinili, abbigliamento, accessori, oggettistica, e molti altri articoli davvero interessanti. Un appuntamento immancabile per i veri appassionati.
 


 Informazioni  
La Stagione estiva del Teatro Sociale si inserisce all’interno del contenitore «Trento aperta 2023», ricco palinsesto coordinato dall’Ufficio Cultura turismo eventi del Comune di Trento.
L’ingresso agli eventi è libero.
Per maggiori informazioni chiamare il numero verde 800013952 oppure scrivere a capovoltobeatfestival@gmail.com.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande