Giovanni Vernia, con Jonny Groove a RidenDro & ScherzanDro

Tra i volti più celebri e apprezzati del cabaret italiano contemporaneo, il comico genovese porterà in scena a Dro il suo personaggio

Cresce l’attesa per la nuova edizione di RidenDro & ScherzanDro, il festival nazionale di comicità e cabaret in programma da giovedì 11 a domenica 14 luglio a Dro.
Numerose le prenotazioni già giunte attraverso il sito web ufficiale dell’evento, per assistere alle esibizioni dei big della risata italiana in Piazza della Repubblica.
Dopo la serata di apertura all’insegna di Sergio Sgrilli e Marco Bazzoni, in arte BAZ, venerdì 12 luglio il palco di RidenDro & ScherzanDro ospiterà uno dei più seguiti e richiesti cabarettisti italiani contemporanei: Giovanni Vernia, genovese classe 1973, è stato scelto dal Comitato Carnevale di Dro - ideatore, promotore e organizzatore dell’evento - per portare in piazza a Dro i suoi mitici personaggi, capaci di conquistare un pubblico di ogni età.
 
Tra tutti i personaggi creati da Vernia, il più celebre è sicuramente Jonny Groove, un ragazzo ingenuo e stralunato, follemente innamorato della discoteca.
«Giovanni in inglese si dice Johnny – spiega Vernia in un’intervista al Sole 24 Ore, – e io l'ho reso un po' più tamarro togliendo la h.
«Mentre il groove è il giro di quattro quarti che fa andare avanti la musica house ripetendosi continuamente. Quando è nato, all'inizio del 2007, Jonny aveva un nome che evocava una sostanza stupefacente, mentre il mio personaggio non fa uso di droghe, è così di suo.»
 
Il personaggio è nato dall'osservazione della vita notturna milanese e più precisamente del panorama della musica house.
E anche il look rende inconfondibile il personaggio di Vernia: nelle apparizioni televisive Jonny Groove indossa una maglietta attillata nera, smanicata con una stampa argentata della scritta OOH sul petto, occhiali bianchi avvolgenti, pettinatura con capelli visibilmente piastrati e una leggera cresta, una collana argentata a borchie al collo, rigorosamente taroccata. Infine boxer gialli taroccati che spuntano sotto ad un paio di pantaloni a fantasia… «muccata».
 
Al personaggio Jonny, Giovanni Vernia affida una parlata con la “r” moscia, per renderlo ancora più tonto, e uno slang tutto suo.
Espressioni quali «Nuooo disastro», «Essiamonoi», «Ti stimo fratello», «Preeesa», «Sei veramente qualcuno», «Fratella» sono diventati dei veri e propri tormentoni per giovani e meno giovani. Il re dei paparazzi Fabrizio Corona (imitazione definita «un must» dal quotidiano Repubblica) e il cantante Marco Mengoni sono altri due personaggi che Giovanni Vernia ha imitato nelle sue apparizioni televisive.
 
Ingegnere elettronico, Giovanni Vernia ha scelto il mondo dello spettacolo e del cabaret lasciandosi alle spalle un posto di lavoro da manager in una nota società di consulenza internazionale.
Nel 2007, dopo aver frequentato alcuni laboratori comici, ha partecipato a un provino per entrare a far parte del laboratorio di Zelig, che lo ha portato alla ribalta in televisione e sui palcoscenici di tutta Italia.
Nelle vesti di musicista ha prodotto quattro singoli («Essiamonoi», «Insane», «Move it» e «Oh oh oh») inciso un Album dal titolo «Ti stimo fratello» e realizzato due compilation.
Al cinema ha rivestito il ruolo di regista in «Ti stimo fratello» (2012) in compagnia di Paolo Uzzi e partecipato a «Mai Stati Uniti» di Carlo Vanzina (2013).
Per assistere allo spettacolo di Giovanni Vernia comodamente seduti nello splendido salotto di Piazza della Repubblica, è possibile riservare un tavolo accedendo al sito ufficiale di RidenDro & ScherzanDro all’indirizzo: www.ridendroescherzandro.it