Ecco il Quartetto Jerusalem per i Suoni delle Dolomiti
La 21ª edizione de I Suoni delle Dolomiti si trasferisce in Val Rendena, con una delle più affermate formazioni cameristiche a livello internazionale

>
Avviata con il trekking in Val di Fassa - protagonisti Mario Brunello, Ivano Battiston e Gabriele Ragghianti - la 21ª edizione de I Suoni delle Dolomiti ospita sabato 11 luglio (ore 13) a Doss del Sabion, in Val Rendena, il concerto del Quartetto Jerusalem, formazione cameristica apprezzata a livello internazionale e costituita da Alexander Pavlovsky (primo violino), Sergei Bresler (secondo violino), Ori Kam (viola) e da Kyril Zlotnikov (violoncello).
In programma il «Quartetto d’Archi KV 387» di Mozart e il «Quartetto d’Archi n. 6» di Bela Bartok che ben si inseriranno nel suggestivo panorama che si gode da questa sorta di terrazzo naturale del Parco naturale Adamello – Brenta.
Da lì lo sguardo può infatti abbracciare il panorama di vette e ghiacciai: il Gruppo dell’Adamello, il Carè Alto, il Cavento, il Crozzòn di Lares, la Presanella.
Fondato nel 1993 da musicisti cresciuti nell'ambito del Jerusalem Music Centre e dell'Accademia Rubin di Gerusalemme, il Quartetto Jerusalem, sostenuto dall'American-Israel Cultural Foundation, si è affermato tra i quartetti più dinamici e interessanti del panorama internazionale.
Vincitore nel 1996 del concorso di musica da camera della Jerusalem Academy e, nel 1997 del concorso «Franz Schubert and thè Music of thè 20th Century» di Graz, ha partecipato a master class e corsi tenuti da artisti quali Isaac Stern, Tabea Zimmermann, Gyòrgy Kurtàg, Michael Tree, Henry Meyer e dal Quartetto Amadeus.
Nel 2003 ha vinto il Premio Borletti-Buitoni Trust. Dal 1999 al 2001 ha fatto parte del programma New Generation Artists.
Ospite regolare delle maggiori istituzioni musicali in Europa (Tonhalle di Zurigo, Herkulessaal di Monaco, Wigmore Hall di Londra e Salle Pleyel di Parigi) e negli Stati Uniti, è stato protagonista alla Wigmore Hall del progetto «Mozart Plus», dedicato ai Quartetti e Quintetti per archi di Mozart con il violinista Lawrence Power; progetto portato poi in tournée in varie città europee tra cui Amsterdam, Rotterdam, Monaco di Baviera e Zurigo.
Nella stagione 2010/2011 si è dedicato alla musica da camera di Brahms con «residenze» all'Auditorium du Louvre di Parigi e ai festival Hamburger Ostertòne, Schubertiade e De Dolene di Rotterdam.
Il Quartetto Jerusalem ha registrato in esclusiva per Harmonia Mundi e le sue incisioni hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti: «BBC Music Magazine Awards» nel 2010 e «Diapason d'Or Arte» per i Quartetti di Haydn, «ECHO Klassik Award» nel 2009 per La Morte e la Fanciulla di Schubert che ha avuto anche una nomination quale «Editor's Choice» da Gramophone Magazine nel 2008.
La registrazione dei Quartetti di Mozart, pubblicata nel 2011, è stata nominata «Chamber Music Choice» dal BBC Music Magazine.
Doss del Sabiòn si raggiunge da Pinzolo con telecabina e seggiovia fino al Rifugio Doss del Sabion (costo a carico del partecipante) e poi a piedi (40 minuti di cammino, dislivello 200 in discesa, difficoltà E).
È il «belvedere» del Parco naturale Adamello – Brenta.
Da lì lo sguardo si apre e abbraccia il panorama di vette e ghiacciai: il Gruppo dell’Adamello, il Carè Alto, il Cavento, il Crozzòn di Lares, la Presanella.
In occasione del concerto del Quartetto Jerusalem è possibile effettuare un’escursione con le Guide Alpine, passando da Malga Bregn da l'Ors (ore 3 di cammino, dislivello 450 metri, difficoltà E).
L’escursione è gratuita su prenotazione: 0465 501007 – 502111 (dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19).
In caso di maltempo il concerto sarà recuperato alle ore 17.30 al Paladolomiti di Pinzolo.