Venerdì 24 luglio a Itinerari Folk la coppia «Williams-Gambetta»
L'appuntamento è per le ore 21.00 nel cortile interno delle Scuole Crispi e del Conservatorio Bonporti, con accesso da via San Giovanni Bosco
La rassegna musicale Itinerari Folk, organizzata a Trento dal Centro Servizi Culturali S. Chiara, proseguirà venerdì 24 luglio con il concerto di una straordinaria coppia di musicisti, «Tim Williams e Beppe Gambetta», per la prima volta insieme in Italia. L'appuntamento con il pubblico è fissato per le ore 21.00 nel cortile interno delle Scuole Crispi e del Conservatorio Bonporti, con accesso da via San Giovanni Bosco. |
Più volte ospite della rassegna «Itinerari Folk», Beppe Gambetta si proporrà quest'anno ai suoi ormai molti estimatori in coppia con Tim Williams. E sarà un incontro intrigante e creativo tra due scuole chitarristiche legate alla musica popolare e d'autore.
Il blues e la musica di confine, principali fonti di ispirazione di Williams, si incontreranno con la roots music e le sonorità mediterranee, che sono da sempre alla base della musica di Beppe Gambetta.
Entrambi anche cantanti, compositori e ricercatori, hanno già collaborato varie volte sui palchi dei Festival americani, ma si esibiranno per la prima volta insieme in Italia.
Tim Williams vanta un lunghissimo curriculum internazionale e porta con se un vasto bagaglio di esperienze e incontri con le leggende, ormai scomparse, della musica rock-blues americana.
Beppe Gambetta, artista genovese emigrato nel New Jersey, si caratterizza invece per la sua capacità di creare sinergie e coinvolgere il pubblico in fantastici itinerari musicali che toccano anche epoche e terre diverse.
Ha suonato con Doc Watson, Tony Trischka, Gene Parsons, Norman Blake, David Grisman e tantissimi altri e da quindici anni promuove a Genova un evento musicale di grande richiamo come l’Acoustic Night. I suoi progetti musicali sono intimamente sentiti e vissuti, ricchi di emozioni, immediatezza comunicativa, ricerca timbrica e sobrietà. Con estrema naturalezza Gambetta riesce a saldare le sponde dei due continenti creando, alla faccia di quell’oceano frapposto lì in mezzo, una “koiné” musicale in cui roots music e tradizione ligure, canti dell’emigrazione e ballate popolari, moderne chitarre acustiche e antiche chitarre-arpa non solo coesistono, ma vanno ad interagire. Intrecciando un fitto dialogo ignaro di ogni rigida classificazione.
Il concerto inizierà alle 21.00 e prevede il pagamento di un biglietto d'ingresso del costo di 5 euro (ridotto 3 € per gli under 15). In caso di maltempo lo spettacolo si terrà presso il Teatro Auditorium.