Home | Arte e Cultura | Spettacoli | Scirocco 2018, Festival di cinema, musica e arti live

Scirocco 2018, Festival di cinema, musica e arti live

Il Circolo del Cinema Effetto Notte di Pergine propone numerose le occasioni di intrattenimento e svago culturale

image

>
Anche quest'anno ritorna Scirocco, il Festival di cinema, musica e contaminazione delle arti promosso dal Circolo del Cinema Effetto Notte di Pergine.
Tra proiezioni, proposte musicali ed esperimenti visivi e sonori, saranno numerose le occasioni di intrattenimento e svago culturale; una vera e propria animazione di alcuni tra i più suggestivi luoghi dell'alta Valsugana.
 
- Si comincia martedì 3 luglio ad ore 21:30 a Calceranica.
Presso la singolare cornice del Parco Minerario verrà proiettata la pellicola Il Navigatore, opera in bianco e nero del grande Buster Keaton, maestro del cinema muto statunitense.
A creare un vero e proprio dialogo con l'opera cinematografica, il film verrà musicato dal vivo dall'ensemble Musica nel buio capitanata da Marco Dalpane.
I sei strumentisti tesseranno una trama sonora in grado di esaltare i colpi di scena e l'irresistibile comicità del capolavoro in bianco e nero.
Ingresso libero
 
- Mercoledì 11 luglio Scirocco, con Ronin, condurrà gli spettatori attraverso le magiche atmosfere del sol levante.
Presso il Parco delle Terme di Levico, ore 21:30, il protagonista indiscusso della serata sarà il pianista e docente milanese Gaetano Liguori, accompagnato dal violinista Davide Santi.
Guidati visivamente da una antologia cinematografica dei lavori del celebre regista giapponese Akira Kurosawa, i musicisti proporranno un repertorio di brani originali di composizione dello stesso Liguori.
Temi di ispirazione jazzistica si contamineranno sul terreno dell'improvvisazione richiamando le digressioni poetico-estetiche delle opere di Kurosawa.
Ingresso libero
 
- Giovedì 19 luglio sarà la volta del Circo in Castello. Alle 21:15, presso il Castello di Pergine, il Circo Samovar, ovvero lo scoppiettante duo dei camaleontici fratelli Davide e Luca Salata, intratterrà il pubblico con un'esibizione in grado di unire giocoleria, fanfara, acrobatica ed irresistibile clownerie.
Ingresso 5 euro, tessera associativa 2 euro.
 
- Venerdì 27 luglio, alle 21:15, il Parco Tre Castagni di Pergine risuonerà delle splendide note del canto.
Le soprano Katarzyna Medlarska e Pilar Tejero Pardo, insieme al pianista Andrea Fuoli, si cimenteranno in un Concerto al buio di luna in occasione dell'eclissi lunare prevista per quella sera.
Ad aiutare gli spettatori nell'osservazione dello straordinario fenomeno astronomico, i membri dell'associazione Eye in the Sky, metteranno a disposizione le loro conoscenze e la loro strumentazione.
Ingresso 5 euro, tessera associativa 2 euro.
 
- Martedì 31 luglio, a partire dalle 21:30, Palazzo Stelzer a Pergine sarà luogo di un singolare esperimento cinematografico.
Il pubblico infatti verrà invitato a sdraiarsi su comodi materassini per assistere ad una proiezione supina.
Sullo schermo, montato a coprire lo spicchio di cielo visibile dall'interno della corte, si susseguiranno le avventure in bianco e nero del celebre gatto Felix, protagonista dell'omonima serie di cartoni animati di inizio '900.
A dare sostanza sonora alle immagini ci penseranno gli abili fisarmonicisti dei Victoria Ensemble.
Ingresso 5 euro, tessera associativa 2 euro.
 
- Martedì 7 agosto, ad ore 21:15, presso il Forte delle Benne, sopra Levico Terme, avrà luogo la proiezione di Tre corti per la pace.
La serata, organizzata in collaborazione con il Religion Today Film Festival, ci proporrà una riflessione a partire da tre significativi cortometraggi nei quali assistiamo ad un vero e proprio ribaltamento degli stereotipi.
Ingresso 5 euro, tessera associativa 2 euro.
 
- Martedì 14 agosto, alle 20:30, presso la suggestiva Spiaggia del Pescatore di Calceranica, si svolgerà la proiezione de Il bambino che scoprì il mondo, pregevole lavoro cinematografico di animazione del brasiliano Ale Abreu.
Lo spirito di ricerca e la curiosità senza fine di un piccolo umano ci spingono, insieme a lui, alla scoperta di un mondo variopinto.
Ingresso libero.
 
- L'ultimo appuntamento di Scirocco è previsto per martedì 28 agosto presso Palazzo Hippoliti a Pergine.
Alle 21:00, la chitarra di Iacopo Candela, in arte Candirù, accompagnerà le illustrazioni dal vivo dell'illustratrice Silvia Benedetti.
Un flusso di immagini sempre cangianti dialogherà con le delicate melodie del cantautorato.
Ingresso 5 euro, tessera associativa 2 euro.
 
Otto appuntamenti di spessore culturale ed estetico quelli proposti all'interno del festival di quest'anno.
Una proposta articolata che vuole avvicinare al cinema e alle sue sfumature interpretative.
La settima arte è più viva che mai e la sua interazione con altri mezzi espressivi conduce ad esiti inediti ed affascinanti.


 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande