Escursione animata «Liberi da morire» sabato a Forte Tenna
L'appuntamento è alle 17.30 e sarà concluso dal concerto del Coro La Valle alle 18.30

>
Il terz'ultimo appuntamento della quarta edizione di Sentinelle di Pietra propone per sabato (25 agosto) l'escursione animata «Liberi da morire» a cura del Collettivo Clochard.
Teatro dell'evento culturale (ore 17.30) sarà Forte Tenna, che sorge sulla collina che divide i laghi di Levico e di Caldonazzo. A seguire (alle 18.30) è previsto il concerto del Coro La Valle.
«Liberi da morire» è un emozionante racconto guidato che mette al centro l'umanità dei soldati con le loro paure e aspettative, specialmente nei momenti nei quali si iniziò ad intravedere la possibile fine della guerra; unendo teatro e danza, musica e parole si intrecciano in questa narrazione storie individuali e collettive lungo i tracciati della Grande Guerra.
Infine sarà il Coro La Valle a chiudere il pomeriggio con una selezione di canti legati alla Grande Guerra.
Ritrovo presso la piazza del municipio di Tenna; per info e prenotazioni Apt Valsugana Lagorai, 0461-727700 – [email protected] www.visitvalsugana.it
Forte Tenna fu costruito tra il 1884 e il 1890 ed era il punto nodale dello sbarramento omonimo che controllava l'Alta Valsugana e gli accessi all'altopiano di Vezzena e alle fortificazioni di Lavarone.
Dal 2009 il forte è stato oggetto di un importante intervento di restauro.
Sentinelle di Pietra, giunta alla quarta edizione, è un'iniziativa promossa dal Servizio attività culturali della Provincia autonoma di Trento e curata dal Centro servizi Santa Chiara e dalla Fondazione museo storico del Trentino e coinvolge 19 fortificazioni distribuite sull'intero territorio provinciale con eventi culturali, momenti di riflessioni, rappresentazioni musicali, teatrali ed artistiche in un cartellone molto ricco che si concluderà domenica 16 settembre a Forte Garda.