Orizzonti l'Oriente: 2 serate dedicate al regista cinese Xie Fei

Il Centro Studi Martino Martini le organizza per sabato 1 e domenica 2 settembre presso la sala conferenze della Fondazione Caritro in via Calepina 1, Trento

>
LA PROIEZIONE DEL SABATO SARÀ SEGUITA DA UN DIBATTITO CON IL REGISTA 
Intervengono:
Yu Jin, Centro Studi Martino Martini
Katia Malatesta, Religion Today Film Festival

 Sabato 1 settembre dalle 16.30 proiezione dei film 
La donna del Lago delle Anime profumate Orso d’Oro 1993 durata 105 minuti.
Xiang è proprietaria di una piccola azienda che produce olio; la donna ha un marito ubriaco e sfaccendato, ed un figlio distante.
Quando nuovi capitali giapponesi le permettono di ampliare il suo giro d'affari, Xiang cerca di innalzare il suo livello di vita, e riesce a trovare una moglie a suo figlio.
Tuttavia, la sua arroganza nel voler disporre delle vite altrui finirà per rivolgerglisi contro.
La proiezione sarà seguita da un dibattito con il regista.
 
A SONG OF TIBET YESHE DOLMA– 2000 4 GOLDEN ROOSTER AWARDS 2000 durata 100 MINUTI
L’ultimo secolo della storia del Tibet è narrato attraverso la storia di Yeshe Dolma (Yixizhuoma) una donna tibetana ormai settantenne, che rievoca con la nipote il suo tumultuoso matrimonio con Jiacuo, orgoglioso guerriero, attraverso mezzo secolo di storia, a partire dal tempestoso periodo alla fine degli anni '50.
Girato con effetti sbalorditivi nei luoghi reali e con un cast tibetano, Song of Tibet ripropone nei suoi flashback le rappresentazioni classiche delle minoranze etniche prodotte in Cina sin dagli anni '50, ma è anche il ritratto di una realtà ormai perduta ed è uno dei pochi film sul Tibet non sottoposto a censura nel suo Paese.
Ha ottenuto 4 Golden Rooster awards: 1 migliore colonna sonora e 3 Premi speciali della giuria.
 
 Domenica 2 settembre dalle 16.30 proiezione dei film 
Black Snow Ben ming nian- Orso d’argento 1990 durata 107 minuti
Li Huiquan, è quasi analfabeta che è stato privato della scuola durante la Rivoluzione Culturale. Rilasciato dal campo di lavoro i suoi tentativi di comportarsi bene sono continuamente vanificati. Ha una bancarella e vende abiti per strada ma si ritrova ai margini del mercato nero, e presto rientra nella sua vecchia banda di quartiere: lo accompagnano due amici una cantante da discoteca e un condannato in fuga.

A MONGOLIAN TALE UN RACCONTO MONGOLO - HEI JUN MA 1995 - durata 103 MINUTI
Bayinbulag e Somiya sono cresciuti insieme come fratello e sorella dalla loro nonna adottiva. I tre vivono felici in una yurta sulle steppe mongole. Poco prima che Bayinbulag parta per la città, per essere studiare come veterinario, la nonna raccomanda a Bayinbulag e Somiya di sposarsi. Bayinbulag, che invece studia per diventare un musicista, rimane lontano per lunghi periodi di tempo senza comunicare con Somiya, ma alla fine ritorna pensando di sposarla…

 INGRESSO LIBERO 
I film sono in lingua originale sottotitolati in inglese.
 
 Brevi Note Biografiche 
Xie Fei, regista (foto)
In Italia per il Filmfestival di Venezia il regista XIE Fei presenta a Trento alcuni suoi film in una breve rassegna del Centro Studi Martino Martini.
Laureato alla Beijing Film Academy of China Xie Fei è docente, scrittore e regista.
Ha insegnato nella BFA dal 1965 al 2012 e ne è stato vice-presidente dal 1980 all’88.
Tra i suoi studenti, eccellenti attori e registi cinematografici quali Chen Kaige, Tian Zhuangzhuang, Zhang
Yimou, Jia Zhangke ecc. Le sue opere cinematografiche hanno ricevuto numerosi riconoscimenti
internazionali come i premi Golden and Silver Bear. Membro della giuria al Festival internazionale del cinema
di Berlino nel 2001 e al Montreal World Film Festival nel 1990-2008, nel 2012 ha ricevuto il Premio alla carriera
della Associazione Cinese registi e nel 2015 il Teaching Award del Centre International de Liaison des Ecoles
de Cinema et de Television.
È considerato uno dei maggiori registi cinesi, Tuttora insegna e lavora come consulente artistico per giovani cineasti.
 
Katia Malatesta
Nata e laureata a Pisa, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in Storia delle arti visive, lavora presso la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia di Trento.
Autrice di articoli di cultura e testi storico-artistici, collabora col Religion Today Film Festival, che ha diretto dal 2008 al 2017; è membro del Consiglio Direttivo del Centro per la Cooperazione Internazionale.