Third Stream al TrentinoInJazz 2018 sabato 27 ottobre

Per «Ai confini e oltre» a Trento il concerto finale del workshop dedicato alla composizione e improvvisazione nel Novecento: Olivier Messiaen e Henry Cowell

Olivier Messiaen.
 
Sabato 27 ottobre a Trento un appuntamento speciale con Ai confini e oltre, la sezione del TrentinoInJazz 2018 che ha l'obiettivo di far dialogare aree musicali ed extra tra jazz, avanguardie e cinema.
Uno happening speciale perchè evento conclusivo di un breve ma intensissimo workshop su composizione e improvvisazione intitolato Third Stream: Real Time Composing, svoltosi il 25 e 26 ottobre.
 
Cosa accade quando si improvvisa senza un progetto compositivo o quando si compone perdendo la spontaneità dell’improvvisazione?
Third Stream ha proposto una terza possibilità, che coniuga le attitudini immaginative e organizzative del compositore con le competenze sintattico-improvvisative dello strumentista: una sorta di «salto nel vuoto organizzato», efficace antidoto all’horror vacui, concetto di cui si occupa quest’anno «Chi ha paura del Novecento?», rassegna di lezioni-concerto e conferenze alla quale il workshop ha offerto un indispensabile contributo.
  

Emilio Galante e Henry Cowell.

Progettato da TrentinoJazz in collaborazione con il SUmMit, Laboratorio di Studi Umanistici sugli scambi culturali e con la Mitteleuropa del CeASUm (Centro di Alti Studi Umanistici dell’Università di Trento), Third Stream si è svolto il 25-26 ottobre all’Università di Trento.
Hanno partecipato cinque interpreti in residenza a Trento (Massimiliano Milesi, Luca Pissavini, Luca Pedeferri, Alessandro Bianchini, Emilio Galante) e cinque compositori (Galante, Milesi, Pedeferri, Marco Uvietta, Luca Vianini) con progetti fra composizione e improvvisazione elaborati e composti insieme agli strumentisti-improvvisatori.
I partecipanti hanno dialogato in una tavola rotonda con esperti del campo della musicologia, del repertorio jazz e della composizione eurocolta (Giordano Montecchi, Giuseppe Segala, Hubert Stuppner).
 
Il concerto in Sala Sosat consisterà in una no stop (17.00-20.00) in cui verranno presentate le nuove composizioni elaborate durante il workshop e alcuni progetti che coniugano opere di grandi compositori del '900 e improvvisazione: si parte alle 17.00 con un progetto dedicato a Olivier Messiaen (partecipano Milesi, Pissavini, Gabriele Boggio Ferraris e Andrea Baronchelli); alle 18.00 un viaggio tra le musiche di Henry Cowell di Luca Pedeferri (insieme all'autore, Fausto Tagliabue, Lello Colombo, Enrico Fagnoni, Mauro Gnecchi, Marco Menaballi); alle 19.00 concerto finaledel workshop.
 

Massimiliano Milesi.
 
Prossimo appuntamento con il TrentinoInJazz 2018 giovedì 15 novembre: FCT Trio a Rovereto.
 
Sonata Islands presenta:
Sabato 27 ottobre 2018 - ore 17.00
Sala Sosat - Via Malpaga - Trento
 THIRD STREAM REAL TIME COMPOSING