«La famiglia va a teatro e al cinema il sabato sera»
Si parte il 26 gennaio sul palco del San Marco i fiati solisti dell’Orchestra Haydn

Riparte la programmazione del San Marco per le famiglie. Cinque gli appuntamenti in calendario per altrettanti sabato: tre spettacoli teatrali e due film.
Si comincia il 26 gennaio con un doppio appuntamento, alle 17.00 e alle 20.00: sul palco del San Marco i fiati solisti dell’Orchestra Haydn e i burattini di Luciano Gottardi racconteranno la storia di «Till Eulenspiegel», il leggendario burlone tedesco a cui Richard Strauss dedicò un poema sinfonico nel 1894.
Creare intrattenimento di qualità per il pubblico più giovane e per tutta la famiglia: da sempre è la missione del Teatro San Marco di Trento e de Il teatro delle quisquilie, la compagnia che lo gestisce.
Un impegno che continua a registrare riscontri positivi e interesse crescente, come testimoniano i brillanti risultati de «La famiglia va a teatro», la rassegna che lo scorso autunno ha fatto segnare quasi sempre il tutto esaurito.
La sfida si rinnova in questo 2019 con «La famiglia va a teatro e al cinema il sabato sera», una formula che alterna spettacoli teatrali di grande qualità con proiezioni cinematografiche selezionate per risultare godibili a spettatori e spettatrici piccoli e grandi.
Il debutto sarà sabato prossimo 26 gennaio con il primo spettacolo teatrale, «Till Eulenspiegel»: i fiati solisti dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e i burattini di Luciano Gottardi racconteranno sul palco del San Marco le avventure del leggendario burlone tedesco.
Il personaggio di Till Eulenspiegel è presente nella letteratura germanica fin dal Quattrocento e a lui Richard Strauss dedicò nel 1894 un poema sinfonico.
I solisti dell’Orchestra Haydn interpreteranno le musiche di Strauss nella trascrizione per quintetto a fiati di Andrea Chenna.
La stagione prosegue quindi il sabato successivo, 3 febbraio, con «Momo. Un eroe bambina», una produzione della compagnia Bottega Buffa CircoVacanti dedicata al personaggio di Michael Ende.
In scena Laura Mirone e Veronica Risatti, con la regia di Luciano Gottardi.
Il 9 febbraio è la volta del primo film in programma, «WALL•E», pellicola d'animazione del 2008, il nono lungometraggio realizzato da Pixar Animation Studios in coproduzione con Walt Disney Pictures.
La settimana successiva, sabato 16 febbraio, tocca ai padroni di casa de Il teatro delle quisquilie: sul palco del San Marco porteranno «La vecchia fattoria va in città», ideale prosecuzione dello spettacolo andato in scena lo scorso novembre.
Il 23 febbraio, quindi, a chiudere la rassegna, la proiezione di «La tartaruga rossa» (foto di copertina), capolavoro del regista Michael Dudok De Wit, prodotto dallo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki («La città incantata», «Il castello errante di Howl»…) e candidato al Premio Oscar come Miglior Film d'Animazione nel 2017.
Lo spettacolo di sabato 26 gennaio, «Till Eulenspiegel», andrà in scena in doppia replica, alle 17:00 e alle 20:00. Tutti gli altri sono programmati invece alle 20:00.
I biglietti possono essere prenotati compilando il form disponibile su www.teatrosanmarco.it nella sezione «La famiglia va a teatro e al cinema il sabato sera», raggiungibile anche da bit.ly/LaFamigliaTeatroCinema.