«Voci di Migrant: ieri e oggi» della compagnia «L’Umanofono»

Si terrà venerdì 22 febbraio allo Spazio Alpino SAT di Via Manci 57 a Trento

>
L’iniziativa rientra in un interessante progetto di integrazione denominato «Cima Libera tutti» ideato e condotto dalla sezione universitaria della SAT (SUSAT).
Bemba Diarra è un richiedente asilo proveniente dal Mali e iscritto alla sezione e che la stessa sta seguendo in termini di accompagnamento verso una progressiva integrazione nel tessuto sociale trentino, con l’obbiettivo del raggiungimento di una piena indipendenza economica e un riconoscimento sociale da parte della comunità della quale da circa un paio d’anni è entrato a far parte.
 
Durante lo spettacolo si parlerà di migrazioni attraverso il racconto di Bembo e della operatrice di accoglienza Beatrice Pani, con la straordinaria partecipazione dell’orchestra vocale «L’Umanofono», un gruppo dove il direttore e gli orchestrali utilizzano la parola come partitura, creando emozioni e intense suggestioni in uno Spazio Alpino nella serata di venerdì 22 febbraio si trasformerà in un piccolo, intimo teatro.
Verranno interpretati alcuni brani tratti dal libro «Esodo» di Domenico Quirico, una cronaca dei viaggi fatti in compagnia dei migranti. Il racconto in diretta di un fenomeno epocale che sta già cambiando le connotazioni geo politiche del mondo e la nostra storia.
Il progetto Umanofono nasce nel 2012 da un'idea dell'attrice e regista Maura Pettorruso che dà il via ad un percorso di lettura "concertata" unica in Italia.
 
L'idea artistica nasce da una suggestione presa dal libro di Alessandro Baricco «Castelli di rabbia» dove un insolito direttore d'orchestra, capitato in un paese senza musicisti, decide di usare le persone e le loro voci come strumenti musicali.
Mutuando l'idea da Baricco, l'Umanofono è una lettura a più voci di testi dove i lettori sono diretti dal vivo da un direttore d'orchestra «vocale».
Gli spettatori si trovano quindi di fronte ad una lettura concertata che si esprime, vibra, risuona, nel preciso momento della performance.
 
I lettori partecipanti al progetto sono: Anna Lambertini, Adele Gerardi, Mario Conci, Gabriella Chilovi, Sara Zanatta, Simonetta Giorgetti, Ivano Winterle, Francesca Rocchetti, Paola Pancher.