Il coro Sosat al teatro Verdi di Busseto con Ezio Bosso
Che storia è la musica domenica 9 giugno alle ore 21.00 su Rai 3

>
Andrà in onda su Rai 3, domenica 9 giugno alle ore 21.00, «Che storia è la musica», spettacolo condotto dal Maestro Ezio Bosso con l'Europe Philharmonic Orchestra, registrato al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto: evento al quale è stato chiamato a partecipare anche il Coro della Sosat.
La trasmissione si snoda in un percorso di analisi della Quinta e della Settima Sinfonia di Ludwig Van Beethoven, dove si alternano alle spiegazioni ed alle riflessioni introduttive all’esecuzione dei brani del maestro Bosso gli interventi e le testimonianze dei suoi ospiti.
Oltre a volti noti della televisione – come Enrico Mentana, Gino Strada, Roby Facchinetti, Luca Bizzarri – compariranno anche il Coro della Sosat, diretto da Roberto Graniga, e il suo presidente, Andrea Zanotti, che lo ha introdotto dialogando con il Maestro Bosso sulle origini della Sosat e del canto popolare di montagna.
In questo contesto il Coro Sosat costituisce, nella parabola disegnata da Ezio Bosso, il punto di congiunzione tra la musica classica e la musica popolare.
A dimostrazione di questo assunto, il Coro eseguirà un brano tratto dal terzo movimento della VII sinfonia di Beethoven.
Tale aria, infatti, proviene certamente da una canzone sacra della tradizione popolare austriaca che Ludwig Van Beethoven eseguiva con il suo coro di chiesa; con il quale, peraltro, questo gigante della musica faceva, oltre che ottime esecuzioni vocali a sostegno delle liturgie cattoliche, qualche proverbiale bevuta, come testimoniato da passaggi epistolari che Ezio Bosso citerà.
Ma il testo di questa canzone sacra è però andato perduto: per questa occasione, dunque, su richiesta del Maestro Bosso, il Coro della Sosat eseguirà un breve testo tedesco, composto appositamente sull'aria della musica originale.
Prima della tradizionale esecuzione strumentale, quindi, il terzo movimento della Settima sinfonia conoscerà una inusuale ed inedita esecuzione vocale da parte del Coro della Sosat.
A dimostrazione che le barriere tra generi musicali, tra musica popolare e musica colta, possono rivelarsi labili e spesso frutto di etichettature posticce e postume.
Il Coro diretto dal Maestro Roberto Garniga ha colpito il pubblico ed i musicisti dell'orchestra: ed era la prima volta che il Coro Sosat si esibiva a Busseto, nel teatro Giuseppe Verdi, un luogo sacro nella storia della musica, colta e popolare.
Ezio Bosso conduce Che storia è la musica, questa grande scommessa assunta in pieno da Rai 3 di portare la musica classica ad una larga platea popolare, con mano ferma e con la consueta, contagiosa carica di intensa umanità, intrecciando note sublimi ed immortali con la nostra povera e splendente commedia umana: con le sue bellezze, difficoltà, slanci, delusioni ed ansia di immortalità.
Il tratto dominante di quest’uomo – accanto ad una straordinaria capacità tecnica ed interpretativa - è dunque il sorriso e il divertimento che trasmette ai musicisti e a pubblico incantato.
È, soprattutto di questi tempi, dono davvero raro.