Pergine Arte Giovane, la giuria incorona «Azioni fuori posto»
Silvia Dezulian, Martina Dal Brollo, Gabriél Garcia Rojas e Filippo Porro si sono aggiudicati il primo premio del concorso per giovani creativi

>
Si è conclusa ieri sera con la premiazione in Piazza Fruet la quarta edizione di Pergine Arte Giovane, il concorso per giovani artisti del Trentino Alto Adige promosso dal Comune di Pergine e ospitato all'interno di questa 44ma edizione di Pergine Festival.
I 12 progetti - che spaziavano tra la pittura digitale e l'installazione site-specific, tra l'arte visiva e le arti performative - sono stati selezionati dai rappresentanti degli enti promotori insieme a Dora Bulart, curatrice a cui è affidata per l’edizione 2019 la direzione artistica del concorso e che si è occupata di guidare i giovani artisti negli allestimenti delle opere.
La giuria (foto in alto) - composta da Elisa Bortolamedi (Assessora alla Cultura del Comune di Pergine), Paolo Vivian (artista), Roberto Rinaldi (giornalista/critico teatrale Rumorscena), Claudia Gelmi (coordinatrice MAG - Museo Alto Garda) e Marco Segabinazzi (curatore della rassegna Musica Macchina - Centro Santa Chiara) - si è espressa ieri sera decretando i vincitori.
«Azioni fuori posto», con il loro lavoro Oltrepassare - un'azione performativa in urbana che unisce danza, scultura e suono - si sono aggiudicati il primo premio da parte della giuria che ha espresso così le sue motivazioni: «per il valore della ricerca espressiva corporea-poliscenica e del lavoro sull'impatto estetico visivo sugli oggetti, per la qualità dell'azione sul versante tecnico sonoro e per la ricerca teorica approfondita che si evidenzia nel risultato finale».
Una menzione speciale è stata poi riconosciuta a Gaspare Gianduia Grimaldi e alla sua opera Emotiva tranquillità, «per la consapevolezza del linguaggio artistico e per la maturità dimostrata nell'utilizzo della tecnica espressiva raggiunta, soprattutto in relazione alla giovane età».
Si è chiusa così un'edizione di successo del concorso, che si è presentato quest'anno completamente rinnovato nel formato con l'obiettivo di valorizzare le giovani eccellenze artistiche del territorio, stimolando i creativi a una riflessione sullo spazio urbano: la città come spazio dello spirito collettivo e punto d’incontro, dove il dialogo ancora è possibile.