Il «Teatro dei Ciuciòi» apre a Lavis fra lirica e rock

Nel prossimo fine-settimana sono tre gli appuntamenti in programma, con un tributo ai Pink Floyd, «Madama Butterfly» di Puccini e un originale concerto bandistico

Si chiama «Teatro dei Ciuciòi» ed è il suggestivo spazio scenico all’aperto realizzato a Lavis che accoglierà il pubblico per la prima volta venerdì 13 settembre in occasione del primo dei dieci spettacoli organizzati dall’Amministrazione comunale e dal Coordinamento Teatrale Trentino quale corollario all’inaugurazione del Giardino Bortolotti, prezioso gioiello di architettura e botanica incastonato sulle pendici del dosso che sovrasta il centro storico della borgata, fatto oggetto di un lungo e impegnativo lavoro di restauro e ripristino conclusosi nei giorni scorsi.

 «LIKE THE WALL» 
La serata di apertura della rassegna avrà per protagonista il gruppo «Like Floyd» con «Like the Wall», un concerto-tributo allo storico quartetto rock britannico che avrà una scaletta articolata su due diversi percorsi.
Lo spettacolo si compone, infatti, di una prima parte che vedrà «Like Floyd» aprire il concerto con un suo personale «The best of Pink Floyd», alla quale seguirà una seconda parte che lascerà spazio ad una selezione di brani scelti dall'album «The Wall», nel ricordo dello storico Concept album a 40 anni dalla sua uscita e dal suo impatto davvero planetario.
 
Ci saranno pertanto, durante la prima parte, alcuni classici davvero immancabili come «Shine On You Crazy Diamond», «Comfortably Numb», «High Hopes»; pezzi celebri come «Money» e «Us And Them» nei quali saranno valorizzati i suoni del sax di Angel Ballester Veliz, ed anche una rarità per i più esperti floydiani rappresentata dalla canzone «Summer '68» con la partecipazione del noto trombettista Gianni Mascotti.
La seconda parte, come già indicato, sarà invece dedicata alle canzoni che hanno reso memorabile l'album «The Wall».
Venerdì 13 settembre saranno sul palco a Lavis Claudio Torresani (batteria), Romano Benedetti (basso), Marcello Depaoli e Giacomo Gamberoni (tastiere), Gianluca Rossi e Nicola Pedron (chitarre Fender Stratocaster/voci), Andrea Debiasi (chitarra acustica/voce), Angel Ballester Veliz (sassofono/percussioni), Elisa Olaizola, Giovanna Poletti, Efrem Chini, Linda Redolfi e Catia Borgogno (voci).
 
 «MADAMA BUTTERFLY» 
Il giorno seguente, sabato 14 settembre, i riflettori si accenderanno alla stessa ora per illuminare la scena di un classico del repertorio lirico, «Madama Butterfly» di Giacomo Puccini, opera composta nel periodo a cavallo fra l’estate del 1901 e la fine del 1903 su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 17 febbraio 1904.
Una produzione di «Associazione Aurona» farà rivivere ai piedi del giardino romantico lavisano la vicenda drammatica della giovane geisha Cio-cio-san, interpretata dal soprano Victoria Burneo Sanchez, e del suo amore tradito per il tenente Pinkerton della marina degli Stati Uniti, cui darà la voce il tenore Houari Lopez.
Il mezzosoprano Elena Serra sarà Suzuki e, nel ruolo del console Sharpless, canterà il baritono lavisano Walter Franceschini.
 
La compagnia di canto sarà composta anche da Robert Lomax, Filippo Nardin, Barbara Balduzzi, Marco Bertolini, Filiberto Mignolli, Pinuccia Mangano, Adriana Bia e Leonora Vadagnini. Il maestro concertatore Claudio Vadagnini guiderà dal podio l’Orchestra Aurona e il coro «G. Verdi» di Bolzano e «Estrolirica». Regia di Mirko Corradini.
In questa opera, una delle sue composizioni più popolari e amate dal pubblico, Puccini tratteggia la figura femminile della giovane Cio-cio-san con accento delicato e profondamente umano.
Notissima e commovente, in particolare, la romanza «Un bel dì vedremo» del secondo atto.
 
 «ENNIO MORRICONE VS. JOHN WILLIAMS» 
La rassegna inaugurale programmata al «Teatro dei Ciucioi», che intende anche dare risalto ad alcune delle espressioni maggiormente qualitative del panorama musicale lavisano, proporrà poi nel tardo pomeriggio di domenica 15 settembre (si inizierà alle ore 18.00) l’originale sfida musicale «Enio Morricone vs. John Williams», un concerto dedicato a due fra i più importanti compositori di colonne sonore della scena internazionale.
 
Di Ennio Morricone, nome leggendario della musica da film, autore di oltre 400 colonne sonore composte a partire dall’inizio degli anni Cinquanta, il complesso bandistico diretto da Adriano Magagna eseguirà, fra gli altri, «Il buono, il brutto e il cattivo» (Sergio Leone 1966); «C’era una volta il West» (Sergio Leone 1968), «The Mission» (Roland Joffé 1986). 
 
Di John Williams, anch’egli considerato un’icona della cultura musicale cinematografica, potremo invece ascoltare brani tratti dalle serie cinematografiche «Star Wars» e «Jurassic Park», da «E.T. l’extraterrestre» (Steven Spielberg 1982) e Capitano Uncino (Steven Spielberg 1991).
La Banda Sociale di Lavis proporrà il concerto in una forma del tutto originale: a conclusione di una battaglia musicale a colpi di colonne sonore, infatti, il pubblico sarà chiamato a decretare il vincitore tra Williams e Morricone e a scegliere il brano finale.
 
Il programma della rassegna inaugurale del «Giardino Bortolotti - dei Ciucioi di Lavis» proseguirà poi nelle giornate di venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 settembre, giornata nella quale è anche prevista l’inaugurazione ufficiale della struttura.