Home | Arte e Cultura | Cinema - TV | Trentino Film Commission: c'è il Comitato di Programmazione

Trentino Film Commission: c'è il Comitato di Programmazione

Modificati anche i Criteri per l'utilizzo del fondo dedicato al settore cine-video-audiovisivo

image

Una scena del film.

È stato istituito dalla Giunta provinciale il Comitato di programmazione di Trentino Film Commission, al quale spettano compiti di indirizzo e di programmazione delle attività e di definizione degli obiettivi a medio e lungo periodo.
«Il Comitato è il primo passo che dà avvio al piano di sviluppo della nostra Film Commission - commenta l'assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti -. Puntiamo ad aumentare l'attrazione di produzioni audiovisive e a sviluppare un cluster trentino dell'audiovisivo, che possa far nascere nuove imprese e attrarne altre da fuori provincia, come sta avvenendo per il settore dei cartoons, che è culminato con l'attivazione del nuovo canale formativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore per creatori di cartoni animati».
 
Il Comitato di Programmazione, che ha durata pari alla legislatura, è composto da:
- assessore provinciale competente in materia di cultura, che lo presiede;
- assessore provinciale competente in materia di sviluppo economico;
- dirigente generale della struttura provinciale competente in materia di sviluppo economico;
- dirigente del Servizio provinciale competente in materia di Trentino Film Commission;
- direttore operativo di Trentino Sviluppo;
- responsabile Area Trentino Film Commission di Trentino Sviluppo.
 
Con la stessa deliberazione, l'esecutivo ha modificato anche i Criteri per l'utilizzo del fondo dedicato al settore cinematografico e audiovisivo, al fine di cogliere le opportunità provenienti dal mercato e consentire una maggiore partecipazione da parte delle imprese cinematografiche allo sviluppo dei propri prodotti sul territorio trentino. Nel dettaglio si passerà da 200 mila euro di tetto massimo di contribuzione per le produzioni audiovisive a 400 mila euro.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande