Home | Arte e Cultura | Cinema - TV | Trentino Film Commission sostiene «Lubo»di Giorgio Diritti

Trentino Film Commission sostiene «Lubo»di Giorgio Diritti

Sono Terminate le riprese di nove settimane che si sono svolte anche in Trentino

image

>
Si sono concluse le riprese di «Lubo», il nuovo film di Giorgio Diritti, sostenuto da Trentino Film Commission, con Frank Rogowski, Christophe Sermet e Valentina Bellè, tratto dal romanzo «Il seminatore» di Mario Cavatore edito da Einaudi, coprodotto da Indiana Production, Aranciafilm con Rai Cinema, Hugofilm Features e Proxima Milano e distribuito da 01 Distribution.
Le riprese sono durate 9 settimane e si sono svolte tra Piemonte, Alto Adige, Provincia autonoma di Trento e Svizzera.
 
«È stato un bel viaggio nel tempo, tra volti e luoghi bellissimi... e un po' nomadi come Lubo il protagonista di questo film, abbiamo viaggiato tra Svizzera e Italia (Piemonte, Alto Adige e Trentino) camminando sui suoi passi nelle sue sofferenze nelle lotte e follie di un uomo alla ricerca di una giustizia e di una nuova vita.
«Un bel lavoro di squadra, grazie alla determinazione e passione delle società produttrici e del bellissimo cast artistico e professionale.» – Queste le dichiarazioni di Giorgio Diritti.
 

 
 Sinossi  
Svizzera: nell’inverno del 1939, Lubo un giovane Jenisch (etnia nomade) è chiamato a prestare servizio militare nell’esercito svizzero a difesa del confine.
Lì lo raggiunge il cugino, e gli racconta che i gendarmi hanno preso i suoi figli. Li hanno strappati ai genitori perché sono figli di girovaghi, zingari, attenendosi al programma di rieducazione nazionale della Kinder der Landstrasse, un’organizzazione retta su principi dell’eugenetica dilagante nell’Europa degli anni Trenta.
La vendetta di Lubo avrà risvolti inaspettati, obbligandoci a ripensare i labili confini tra bene e male.
 
 Indiana Production, Aranciafilm e Rai Cinema presentano:  
Lubo, il nuovo film di Giorgio Diritti
Nel cast del film Frank Rogowski, Christophe Sermet e Valentina Bellè
Il soggetto del film, tratto dal romanzo "Il seminatore" di Mario Cavatore edito da Einaudi, è stato scritto da Giorgio Diritti , Fredo Valla e Tania Pedroni e la sceneggiatura da Giorgio Diritti e Fredo Valla
Il film è una coproduzione italo-svizzera: Indiana Production, Aranciafilm con Rai Cinema, Hugofilm Features e Proxima Milano
In collaborazione con: RSI Radiotelevisione Svizzera SRG/SSR

Con il sostegno di:
Direzione Generale Cinema e Audiovisivo MiC
Ufficio federale della cultura Svizzera
Zürcher Filmstiftung
IDM Film Commission Südtirol
Film Commission Torino Piemonte
Trentino Film Commission
con il contributo del POR FESR Piemonte 2014-2020 - Azione III.3c.1.2 - bando  Piemonte Film TV Fund
 
La produzione esecutiva è a cura di Indiana Production S.p.A.
Sarà distribuito in Italia da 01 Distribution
 
Nel cast tecnico Benjamin Maier alla fotografia, Giancarlo Basili alla scenografia e Ursula Patzak ai costumi
Il montaggio è a cura di Paolo Cottignola, le musiche di Marco Biscarini e gli effetti visivi di Claudio Falconi.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande