Home | Arte e Cultura | Cinema - TV | Sessant’anni senza Marilyn Monroe

Sessant’anni senza Marilyn Monroe

Secondo ciclo tematico, dal 9 al 30 gennaio, per Lunedì Cinema

Secondo ciclo tematico, dal 9 al 30 gennaio, per Lunedì Cinema, il cineforum organizzato dai Comuni di Arco e di Riva del Garda per la cura del centro culturale «La Firma».
«Gli uomini preferiscono le bionde» del 1953, «Fermata d'autobus» del 1956 e «Gli spostati» del 1961: tre pellicole che sono pietre miliari della storia del cinema per ricordare, a sessant’anni dalla scomparsa, una delle attrici più famose di tutti i tempi.
Marilyn Monroe, al secolo Norma Jeane Mortenson Baker, è stata inserita dall'American Film Institute al sesto posto nella lista delle più grandi star femminili di tutti i tempi e tra le cento donne più attraenti di sempre.
 
Per il suo fascino e la sua sensualità è diventata un simbolo fuori da ogni tempo, e le circostanze della sua prematura morte, avvenuta a soli 36 anni per un'overdose di barbiturici, hanno contribuito alla sua consacrazione come vera e propria icona della cultura pop.
Il cineforum procede per temi diversi, a ognuno dei quali è dedicata una tornata di proiezioni alternativamente ad Arco e a Riva del Garda. In questo caso le proiezioni sono ad Arco, all’auditorium di Palazzo dei Panni, sempre con inizio alle ore 21. Il primo film, lunedì 9 gennaio, è il celeberrimo «Gli uomini preferiscono le bionde», pellicola del 1953 diretta da Howard Hawks (tratta dall'omonimo romanzo di Anita Loos del 1925), il cui enorme successo lanciò all'apice della popolarità le due protagoniste: Marilyn Monroe e Jane Russell.
 
Un classico del musical americano e cult movie per i fan di Marilyn Monroe, in cui rivedere alcune scene indimenticabili rimaste nell’immaginario collettivo.
Si accede con la tessera Fic (sottoscrivibile la sera della proiezione) valida per l’intera stagione al costo di 12 euro (5 euro per gli studenti fino ai 25 anni). Come di consueto, ogni proiezione è preceduta da un’introduzione di Ludovico Maillet, curatore della rassegna.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande