Home | Arte e Cultura | Cinema - TV | Montaggio video: Filmora si conferma software di riferimento

Montaggio video: Filmora si conferma software di riferimento

Questo editor video professionale permette di sfruttare numerosi strumenti in modo da modificare o creare contenuti sempre curati dal punto di vista tecnico

All'interno del panorama di software per l'editing e il montaggio video si distingue Wondershare Filmora, ovvero uno dei programmi più utilizzati dagli utenti, nonché punto di riferimento per tutti coloro che desiderano operare su filmati in modo semplice ma professionale.

Questo editor video professionale, infatti, permette di sfruttare numerosi strumenti in modo da modificare o creare contenuti sempre accattivanti e curati dal punto di vista tecnico.

Infatti, Wondershare Filmora consente di editare video, inserire effetti sonori o grafici, tagliare i contenuti o rimuovere lo sfondo, con pochissimi click.

Una delle caratteristiche più apprezzate di questo programma per montare video è proprio la sua versatilità: l'interfaccia è chiara e intuitiva, pertanto anche un utente non esperto può cominciare a lavorare sui suoi contenuti fin da subito.

Inoltre, sono presenti tutta una serie di funzionalità più avanzate (come, ad esempio, la possibilità di convertire l'audio in un testo, oppure l'opzione "registra schermo del PC") che rendono Wondershare Filmora uno dei programmi per modificare video più completi sul mercato.

Fruibile sia per gli utenti Windows che per quelli che utilizzano MacOS, Filmora 12 rappresenta la scelta ideale sia per tutti coloro che sono alle prime armi con la creazione di contenuti video, sia per i più esperti, grazie alle numerose funzioni aggiuntive disponibili. Fra queste, alcune fra le più interessanti includono sicuramente la possibilità di eliminare e sostituire lo sfondo e quella che consente di comprimere i filmati senza perderne la qualità.

Requisiti di sistema per utilizzare Wondershare Filmora

Considerato uno dei migliori programmi per editing video professionali, Filmora Wondershare è disponibile sia per Windows che per macOS, inoltre può essere utilizzato in modalità app per Android e iOS. Tra i requisiti di sistema richiesti per la versione Windows vi sono:

  • Windows 11 (o versioni precedenti);
  • CPU Intel i5, superiore a 2 GHz o più veloce;
  • Almeno 4 GB di RAM o 8 GB per i video HD e 4K;
  • GPU Intel HD Graphics 5000, AMD Radeon R5 o NVIDIA GeForce GTX 700 o versioni successive;
  • Avere almeno 10 GB di spazio libero su disco rigido, possibilmente di tipo SSD.

Si tratta quindi di un software molto potente in grado di offrire funzionalità avanzate e professionali.

Tutte le funzioni per montare video con Wondershare Filmora

Per usufruire delle numerose opportunità offerte da Filmora è possibile procedere all’acquisto del software optando per uno dei tre diversi piani disponibili, tra trimestrale, annuale e perpetuo.

In ogni caso, Filmora Wondershare figura anche tra gli editor video online gratuiti più apprezzati del momento, grazie a una versione di prova che permette di accedere a tutte le funzionalità del software.

Tra quelle più apprezzate per il montaggio video è possibile annoverare quella speech-to-text e text-to-speech che permettono rispettivamente di inserire in modo automatico i sottotitoli, senza farlo manualmente, e trasformare il testo in voce.

Per quanto riguarda gli aspetti grafici, con Filmora si può modificare il colore in modo estremamente preciso, mentre per tutti coloro che non hanno grandi competenze di editing, viene in aiuto la funzionalità "modalità istantanea", con cui è possibile creare video in pochi minuti.

Sfruttare l’AI per il montaggio video con Wondershare Filmora

Altrettanto utile è l'apporto integrato dell'AI all'interno del software: grazie all'intelligenza artificiale, infatti, si possono generare immagini in modo automatico tramite la funzione AI Image.

Inoltre, con AI Portrait è possibile rimuovere e sostituire lo sfondo da un video senza usare altri software. ChatGPT, integrato in Filmora, invece, consente di creare il testo o il titolo per un video attraverso l’inserimento di apposite keywords. Inoltre, con l’intelligenza artificiale è anche possibile rimuovere gli oggetti indesiderati dagli sfondi (AI Smart Cutout) ed eliminare il rumore di sottofondo (AI Audio Stretch).

Quindi, editare e montare video con Wondershare Filmora è semplice e, rispetto ad altri editor video online, permette di sfruttare tutti i vantaggi dell'AI per creare contenuti di alta qualità in modo veloce e intuitivo, con moltissimi effetti aggiuntivi in grado di rendere il proprio video accattivante e coinvolgente.

Da Filmstock ai plug-in di Wondershare Filmora

Wondershare Filmora presenta poi una serie di caratteristiche tecniche decisamente interessanti che permettono un montaggio video preciso e professionale, fra cui la possibilità di usufruire di Filmstock, uno strumento che permette di scegliere tra numerosi effetti audio e video, decidere la risoluzione delle immagini, valutare le diverse transizioni e applicare quella più adatta. Inoltre, consente di scegliere tra differenti modelli di testi e sticker.

Wondershare Filmora mette a disposizione anche un’altra funzionalità particolarmente utile, quella di Motion Tracking pensata per monitorare il movimento degli elementi all’interno di un video e fargli seguire l’andamento desiderato.

Filmora Wondershare vede integrate anche risorse di terze parti, come per esempio Unsplash, Pexels, Pixabay e Giphy che offrono numerosi stock di video e immagini che è possibile trovare utilizzando gli appositi filtri.

Altri strumenti apprezzati da chi si occupa di montare video sono poi la rampa di velocità (che permette di regolare la velocità dei fotogrammi in modo ottimale), la registrazione dello schermo (decisamente utile per tutti coloro che si occupano di creare video corsi, tutorial e contenuti per piattaforme come YouTube), il green screen, la sincronizzazione dell'audio (permette di allineare automaticamente audio e video acquisiti da diversi dispositivi all'interno della stessa scena) e le maschere che, con un’interfaccia grafica nuova, risultano utili per mascherare i fotogrammi più importanti.

È anche possibile aggiungere differenti effetti all'interno del contenuto, scegliendo fra moltissimi filtri, preset e stickers (fra cui Boris FX e NewBlue).

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande