Home | Arte e Cultura | Cinema - TV | Religion Today Film Festival, cambio al vertice

Religion Today Film Festival, cambio al vertice

Lisa Martelli è la nuova presidente – «Un onore, innovazione nella continuità»

image

Dopo il grande successo della 25ª edizione, è giunto il momento di aprire nuovi orizzonti, pur nella continuità con le origini.
La presidenza dell’associazione BiancoNero, che organizza il Religion Today Film Festival, passa a Lisa Martelli, esperta di marketing culturale con una vasta esperienza internazionale.

Lo ha stabilito martedì scorso l'assemblea generale straordinaria, che ha anche confermato per il prossimo biennio il consiglio direttivo uscente, ringraziando vivamente il presidente uscente Alberto Beltrami per il grande contributo che ha dato al festival in questi cinque anni.
Affermata professionista del mondo delle pubbliche relazioni, produzioni, organizzazione grandi eventi e della comunicazione sociale, la nuova presidente porta al Festival l’esperienza maturata in oltre vent’anni, in qualità di Media and PR manager, nell’effervescente realtà di Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione del Gruppo Benetton, per cui ha curato la comunicazione, progetti culturali, installazioni, mostre, fiere e festival, eventi giornalistici e progetti multimediali, fornendo supporto alla post produzione e diffusione di film e documentari realizzati dai ricercatori ospiti del centro e presentati nell’ambito di festival italiani e internazionali.
 
La rete internazionale di contatti della rassegna trentina si arricchisce inoltre di nuove relazioni cosmopolite, grazie alla sua presenza nel consiglio direttivo ITTV Forum a Los Angeles, forum interamente dedicato al mercato audiovisivo italiano e al rapporto con la controparte statunitense.
«Mi onora poter dare il mio contributo a un evento culturale così unico come il Religion Today Film Festival, con la sua storia ormai venticinquennale – ha esordito la neo presidente nel ringraziare l’assemblea – si tratta per me di una nuova, emozionante sfida e di un’importante responsabilità.
«Penso che il modo migliore per portare avanti la legacy del gruppo, che in questo quarto di secolo ha costruito un’iniziativa dall’identità forte e ampiamente riconosciuta, sia quello di proseguire nell’ esplorazione del panorama cinematografico, includendo l’inevitabile e dirompente orizzonte televisivo, aprendo il Festival a frontiere creative sempre nuove.
«Per questo offrirò tutto il sostegno possibile alla direzione artistica anche per un ulteriore impulso alla strategia di collaborazioni e contaminazioni che da sempre caratterizza il percorso del Festival.»
 
Pienamente confermata la fiducia al direttore Andrea Morghen che nei mesi scorsi, con tutto lo staff, ha disegnato la 26a edizione del Religion Today Film Festival, in programma dal 13 al 20 settembre a Trento e in numerose altre località regionali.
Il programma sarà presentato il prossimo martedì 12 settembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Sociale di Trento.
Le giornate del Festival saranno quindi la palestra della nuova squadra che è già all’opera anche per progettare con fiducia e ottimismo il futuro della manifestazione.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande