Home | Arte e Cultura | Mostre | Acquaprofonda: a Trento un’opera civica di teatro musicale

Acquaprofonda: a Trento un’opera civica di teatro musicale

Presentazione martedì 4 ottobre alle 15.30 presso la sede della Fondazione Caritro

image

>
Si terrà martedì 4 ottobre alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione Caritro di Trento la presentazione e l'apertura del percorso «Acquaprofonda», progetto che si è aggiudicato il bando Caritro «Reti Scuola-Territorio 2022».
Acquaprofonda nasce dalla collaborazione fra l'associazione H2O+, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, gli Istituti Comprensivi Trento 6 e Pergine 2 e Iprase, in un'ottica di collaborazione e crescita civica del giovane pubblico.
L’evento potrà essere seguito anche online sulla piattaforma e-learning di Iprase.
«Acquaprofonda» è un'opera contemporanea per ragazzi e ragazze (Produzione Teatro Sociale di Como – Aslico, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma) che ritrae in modo unico uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: l'inquinamento delle acque.
 
Questo progetto rientra in Opera Domani, il format di opera lirica partecipativa partendo dalla consapevolezza dell’importanza che le esperienze culturali hanno sui ragazzi durante i loro anni di sviluppo e dalla convinzione che un pubblico ben informato si traduca in cittadini ben informati. Si tratta di un percorso interdisciplinare e inclusivo che, attraverso la musica e il teatro, affronta in modo attivo e partecipato problematiche del nostro tempo quali la salvaguardia dell’ambiente e la sostenibilità ambientale, ponendo attenzione sul nostro vivere quotidiano e sulla responsabilità delle nostre azioni. Accompagnati attraverso un percorso dedicato, gli studenti delle classi coinvolte si preparano ad essere protagonisti attivi dello spettacolo e cittadini consapevoli per la tutela e la salvaguardia delle nostre acque.
 
Gli obiettivi sono quelli di sensibilizzare le classi e gli/le insegnanti attraverso un percorso attivo che possa far «toccare» concretamente gli aspetti più insidiosi dell’inquinamento ambientale, avvicinare bambini/ragazzi/insegnanti all’opera e allo spettacolo dal vivo, veicolare gli obiettivi e target dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Informazioni e iscrizioni al link: https://www.iprase.tn.it/formazione/dettaglio-iniziative?corsoId=26001.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande