Home | Arte e Cultura | Mostre | Allo Spazio Foyer di Trento, «Cani futuri di Paolo Dalponte»

Allo Spazio Foyer di Trento, «Cani futuri di Paolo Dalponte»

Il 17 novembre l’inaugurazione, il 29 novembre incontro con l’autore

image

>
Dopo la serie dedicata alle pipe, al caffè, agli attrezzi da cucina, ai funghi – per elencare solo alcuni dei soggetti reinterpretati da Paolo Dalponte – ecco la serie dedicata ai cani, ventotto disegni ad acrilico che danno corpo alla mostra «Cani Futuri» allo Spazio FoyEr di Trento, dal 17 novembre all’1 dicembre.
«Tra i cambiamenti rapidi e talvolta curiosi della nostra società, l’ampia diffusione e il grande amore per i cani riveste senza dubbio una certa importanza» dichiara l’artista trentino che, assecondando la sua vena surrealista, si è divertito nell’interpretare l’animale da sempre considerato il miglior amico dell’uomo.
«I cani di questa serie hanno assorbito i desideri dei loro proprietari e si sono modificati per questo in razze curiose» aggiunge, sottolineando come questa mostra, seppur con la con la leggerezza che contraddistingue l’arte di Paolo Dalponte, vuole in parte far riflettere su alcuni atteggiamenti umani nei confronti dei cani.
 

 
Con ironia Dalponte parte dunque dalla forma del cane per poi, anche in base al carattere e all’attitudine dell’animale, trasformarla in chiave simbolica, «surrealista ma senza estremizzare nell’automatismo psichico» precisa l’artista.
E poi, come si legge sfogliando il catalogo, si diverte a costruirci attorno una storia. Ad esempio il Mastino di Scozia mostra il manto sui toni del blu e del verde di un tradizionale tartan: «frequentatore immancabile dei green scozzesi è sempre visto con una certa simpatia dagli impettiti golfisti locali, forse perché il Mastino di Scozia prova un irrefrenabile bisogno di recuperare le palline disperse dopo i tiri più maldestri.»
 

 
Il Bassotto acrobata è disegnato su improbabili trampoli, mentre il Segugio infallibile è nella classica posa da ferma e il muso con mirino puntato verso il bersaglio.
Che il Pinscher sia un cane di piccola taglia si sa, ma per Paolo Dalponte può esserci anche una versione portatile, munita cioè di comoda maniglia, per evitare ai padroni di perderlo durante le passeggiate.
Anche questi cani futuri, così com’è per tutti i suoi disegni, sono realizzati con molta precisione, perché anche la perfezione dell’esecuzione serve per attirare l’attenzione, per muovere la curiosità e le riflessioni nell’osservatore.
Come per tutte le sue serie, anche questi sono disegni iconici che risaltano su un fondo bianco e senza ombra portata.
 

 
Allo Spazio Foyer di Trento, Via Galilei, 26
«Cani futuri di Paolo Dalponte»
Lunedì dalle ore 16 alle 19
Dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 16 alle 19
Giovedì 17 novembre ore 18 inaugurazione a cura della critica d'arte Elisabetta
Doniselli
Martedì 29 novembre ore 18 incontro con l'autore.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande