Home | Arte e Cultura | Mostre | Inaugurata la mostra «MMyO Me Myself and the Other»

Inaugurata la mostra «MMyO Me Myself and the Other»

Fino al 14 ottobre la fotografia di Piero Cavagna alla Biblioteca Comunale di Trento

image

>
Giornalista, atleta, allenatore, educatore generoso e, soprattutto, fotografo vulcanico, autore di innumerevoli servizi, progetti e libri fotografici, di cui era anche appassionato conoscitore e collezionista, Piero Cavagna è scomparso, prematuramente, l’8 ottobre di un anno fa.
Oggi la sua opera torna a vivere e a farsi motore di nuove energie creative nella mostra «MMyO Me Myself and the Other. Sulle orme di Piero Cavagna», che rilancia la sua decennale attenzione alla partecipazione giovanile attraversando i temi dell'identità e dell’accoglienza della diversità in una società plurale.
 
L’iniziativa, promossa dall’Archivio fotografico storico provinciale della UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali di Trento in collaborazione con Associazione Bianconero - Religion Today Film Festival e con la Biblioteca comunale di Trento, sede dell’esposizione, corona il percorso di acquisizione alle collezioni pubbliche dell’intero archivio professionale di Piero Cavagna, vincitore dell’avviso pubblico Strategia Fotografia 2022 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
 
«Piero Cavagna era acutamente consapevole del potenziale dell’archivio fotografico come dispositivo di storytelling e costruzione del senso di identità e appartenenza ad una comunità. Per questo ha voluto convintamente destinare alla fruizione pubblica il suo immenso archivio professionale, ricco di oltre 500.000 fototipi che attengono alla sua decennale attività di fotoreporter ma anche alle tante ricerche espressive confluite nei suoi inconfondibili libri fotografici. Grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, questo patrimonio è oggi a disposizione della collettività nel nostro Archivio fotografico storico provinciale. E subito si dimostra “vivo”, capace di generare nuove storie e sollecitare il confronto tra persone, gruppi, generazioni».
 
Così Franco Marzatico, dirigente della UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali, ha riassunto le coordinate di un progetto che ha preso le mosse dalla forza e innovatività delle esperienze pilota realizzate da Piero nel e con il mondo scolastico, coinvolgendo due classi del primo e del secondo ciclo della scuola secondaria – la seconda F della Scuola Secondaria di Primo Grado «G. Bresadola» e la terza ITT dell’indirizzo Grafica e Comunicazione del Collegio Arcivescovile di Trento – in un doppio percorso laboratoriale di educazione al patrimonio culturale come fattore di partecipazione, inclusione, crescita e sviluppo sociale.
 
Il percorso, coordinato da Katia Malatesta, Archivio fotografico storico provinciale, e Sabrina Santorum, giovane professionista che si è avvicinata alla fotografia sotto la guida di Piero Cavagna, culmina oggi in una mostra che ad alcuni dei progetti più significativi del fotografo – I colori della scuola trentina (2000), Gli ultimi delle Crispi (2007), In pause / In pose (2008), SMM Short Memory Message (2010), Idon’tity (2012) e Touch (2015), senza dimenticare il potente sguardo sul mondo della disabilità confluito nel volume Tutto il giorno tutti i giorni (2005) – alterna le nuove immagini prodotte con il contributo attivo dei due gruppi.
 

 
Offerta allo sguardo e alla riflessione della città e dei tanti giovani che frequentano quotidianamente gli spazi di via Roma, «MmyO» trova piena corrispondenza nella proposta del 26° Religion Today Film Festival, quest’anno dedicato proprio al tema della comunità.
L’esposizione, realizzata con il concept grafico e allestittivo di Giusi Campisi, si è arricchita grazie ai molteplici apporti di un composito team curatoriale, che agli esperti della Soprintendenza, della Biblioteca e del Religion Today Film Festival ha affiancato Rosanna Ravagni, compagna di una vita del fotografo, gli amici Bruno Zorzi e Paolo Ghezzi, che gli furono vicini in innumerevoli avventure giornalistiche ed editoriali, assieme a ragazze in alternanza scuola lavoro, tirocinio universitario e servizio civile.
 
Con loro è cresciuta anche l’idea di un podcast, «Photobooth», realizzato con il supporto dell’Ufficio stampa provinciale, che accompagna la mostra aprendo finestre sulla cultura e il «metodo» di Piero. Tra le voci, si segnalano quelle degli «ultimi delle Crispi»: i bambini fotografati da Cavagna quindici anni fa, prima dell’inizio degli impegnativi lavori di restauro della scuola di via San Giovanni Bosco, sono ora giovani adulti che questa mattina, nel corso della presentazione, hanno condiviso l’emozione di ritrovare, attraverso la fotografia, una parte importante della loro storia personale e collettiva.
 
La mostra, realizzata con il contributo di Fondazione Caritro, sarà anche al centro di attività per il pubblico e per le scuole che si alimenteranno del contributo degli ospiti internazionali del Religion Today Film Festival; il finissage, sabato 14 ottobre, si svolgerà nell’ambito del calendario nazionale della rassegna Archivi Aperti 2023.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande