Home | Arte e Cultura | Mostre | «Adolf Vallazza. Un secolo d’arte», dal 22 settembre

«Adolf Vallazza. Un secolo d’arte», dal 22 settembre

A Bolzano una nuova mostra antologica dell'artista al Museo Eccel Kreuzer

image

>
Adolf Vallazza (Ortisei, 1924) è il protagonista di questa mostra antologica.
Essa, infatti, è riservata ad una selezione delle opere più significative del lungo percorso artistico dell’artista.
La mostra, curata da Sara Alberti, intende mettere in luce la poliedricità e l’originalità di Adolf Vallazza, ripercorrendo le tappe essenziali e decisive che lo hanno reso uno degli artisti più apprezzati nel panorama artistico contemporaneo italiano.
 
In mostra è possibile ammirare opere che sono state realizzate nell’arco di tempo compreso tra il 1970 e il 2014. Un lasso di tempo importante che dà modo allo spettatore di osservare come l’arte dell’artista gardenese si sia evoluta nel tempo.
Adolf Vallazza, è stato capace di distinguersi da qualsiasi altro artista suo contemporaneo e conterraneo. Ha saputo portare l’arte dello scolpire il legno ad un livello alto, essenziale, esistenziale e quasi filosofico, inserendo la sua arte in uno spazio nuovo, tra tradizione e innovazione.
 
La mostra sarà visibile a partire da venerdì, 22 settembre alle ore 17.30 al piano terra del Museo Eccel Kreuzer, via Argentieri, 10 a Bolzano; la serata sarà accompagnata dalla musica del gruppo «Nik Lee and the Marcos» e da un rinfresco.
L'ingresso è gratuito.
La mostra si protrae fino al 30 marzo 2024 e sarà visitabile tutti i giorni tranne il lunedì, dalle ore 10 alle 18.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande