Home | Arte e Cultura | Mostre | Mostra «Guido Vettorazzo. I mille voli di un cittadino»

Mostra «Guido Vettorazzo. I mille voli di un cittadino»

Viene inaugurata martedì 31 ottobre alle ore 18 la mostra documentaria «Guido Vettorazzo. I mille voli di un cittadino» curata dalla Biblioteca Civica «G. Tartarotti»

image

>
Guido Vettorazzo (1921-2019) fu inviato sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale con l’8° Reggimento Alpini, battaglione Tolmezzo, divisione Julia e fu testimone importante di quelle vicende, nonché protagonista per molti anni della vita cittadina di Rovereto. Professore di disegno alla scuola media, abbina alla didattica la passione per l’arte, la calligrafia, il volo, l’aeromodellismo. Fu amministratore locale, uomo impegnato nella vita associativa e in politica, persona carismatica.
Il Museo e la Biblioteca civica conservano due importanti fondi d’archivio relativi a Vettorazzo, dai quali provengono i materiali che saranno esposti fino al 26 novembre.
 
Nel fondo conservato al Museo è raccolta un’ampia documentazione relativa all’esperienza bellica sul fronte russo, ma anche molte testimonianze riguardanti le iniziative di studio e di conservazione della memoria del conflitto realizzate in Trentino nel corso del secondo dopoguerra. Nel fondo presso la Biblioteca civica è conservata corrispondenza, documentazione relativa all’attività scolastica e al suo impegno nella vita civile e associativa della città, dagli Scout al Gruppo aeromodellisti fino agli incarichi politici.
 
Tra i materiali selezionati per la mostra vi sono il diario di guerra compilato da Vettorazzo nel corso della ritirata di Russia nel 1943, alcune epistole scritte alla famiglia durante la sua permanenza al fronte e una lettera che fa parte della corrispondenza che Vettorazzo intrattenne con Mario Rigoni Stern negli anni Novanta. Inoltre, una lettera del 1974 di Guido Vettorazzo al sindaco di Rovereto Guido Benedetti per proporre iniziative in campo ecologico, alcune immagini su cartolina realizzate da Vettorazzo con i suoi allievi e alcune fotografie e documenti dei primi aeromodellisti roveretani.
 
Il fondo Vettorazzo è stato di recente oggetto di un progetto di riordino e descrizione inventariale svolto dal Museo grazie al contributo della Fondazione Caritro. L’inventario e la descrizione del fondo sono consultabili sul sito web del Museo della Guerra nella pagina dedicata ai fondi archivistici.
A Vettorazzo il Museo ha dedicato anche il volume Cento lettere dalla Russia (1942-1943) pubblicato nel 2004 in cui sono raccolte le lettere inviate ai famigliari durante la campagna di Russia e un ampio memoriale scritto al ritorno, subito dopo la tragica ritirata. Il libro è in vendita presso il bookshop del Museo oppure facendone richiesta scrivendo a bookshop@museodellaguerra.it.
 
Anche la Biblioteca Civica ha proceduto recentemente al riordino e inventariazione del fondo Vettorazzo conservato (si veda la pagina del sito relativa agli archivi storici). Inoltre, alle xilografie di Guido Vettorazzo è stato dedicato nel 2013 il numero 23 di una propria collana (Iconografia Roveretana).
Nella settimana conclusiva della mostra, è in programma per martedì 21 novembre alle ore 20.30 presso il Teatro Zandonai l’evento «Guido Vettorazzo. I mille voli di un cittadino» condotto da Giovanni Vettorazzo con la partecipazione del coro Sant’Ilario e il maestro Pino Angeli.
 
Il Gruppo Alpini «F. Filzi» di Rovereto da tempo desiderava organizzare una serata in memoria di Guido Vettorazzo, reduce da Nikolajewka e capogruppo degli Alpini dal 1983 al 1986. Grazie ad una positiva collaborazione tra il Gruppo Alpini, il Museo della guerra di Rovereto e la Biblioteca civica «Tartarotti» di Rovereto è nata l'idea di dedicare a Vettorazzo una mostra ed una serata evento. La serata evento, che si terrà il 21 novembre 2023 al Teatro Zandonai alle ore 20.30, sarà l'occasione per ricordare o conoscere la lunga e produttiva vita di un cittadino esemplare che ha unito impegno civile, sociale ed associativo ai massimi livelli.
 
Nel corso della serata, che sarà condotta dall'attore Giovanni Vettorazzo figlio di Guido, si succederanno sul palco una serie di testimoni della vita di Vettorazzo tra i quali Diego Leoni e Patrizia Marchesini per la parte relativa alla guerra di Russia combattuta dal nostro tra il 1942 e il 1943, Maurizio Tomazzoni per i 50 anni quale animatore del Gruppo Aeromodellisti, Giorgio Ceriani che porterà una serie di testimonianze personali di Vettorazzo, Leonardo Franchini per la costruzione dell'asilo di Rossosch in Russia e Renato Trinco per 40 anni amico personale dello stesso Vettorazzo, Sandro Aita per l'attività nel gruppo Agesci del quale Vettorazzo fu anche co-fondatore nel 1945 e infine Rossella Girardi alunna del Vettorazzo docente che insegnò Educazione artistica per 40 anni alle Scuole medie Paolo Orsi.
 
Senza dimenticare l’impegno quale amministratore comunale e Presidente dell’Apt di Rovereto. Leopoldo Farina quale capogruppo degli Alpini di Rovereto porterà la sua testimonianza di Guido Vettorazzo quale capogruppo a Rovereto e quale vice direttore della rivista Doss Trent.
La serata sarà completata dalla presenza del Coro S. Ilario e dal maestro Pino Angeli che porterà un canto russo inedito.
Si ringraziano il Comune di Rovereto per il patrocinio, la Fondazione Museo civico di Rovereto e gli sponsor Cassa Rurale Altogarda Rovereto e la Comunità di valle della Vallagarina.

Per le prenotazioni si consiglia di consultare il link: https://www.ticketlandia.com/event/guido-vettorazzo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande