Home | Arte e Cultura | Mostre | «Io, Kino» - Padre Eusebio Francesco Chini (Kino)

«Io, Kino» - Padre Eusebio Francesco Chini (Kino)

Diario immaginario dell'apostolo dei nativi d'America con i quadri di Luigi Ballarin e i racconti di Mauro Neri

image

Alle 17.30 di venerdì 1° dicembre, alla Campana dei Caduti sul Colle di Miravalle di Rovereto verrà inaugurata la mostra d'arte dal titolo «Io Kino - Diario immaginario dell'Apostolo dei Nativi d'America Padre Eusebio Francesco Chini (Kino)».
La scelta della Fondazione Campana dei Caduti di affidare il messaggio di Pace per il Natale 2023 al missionario trentino di Segno, in Val di Non, non è casuale.

Kino, infatti, fu missionario a cavallo dei Sei e del Settecento in terra di Nuova Spagna, regione allora infestata da una vera e propria guerra d'invasione e oggi dilaniata da lunghissimi e invalicabili muri che dividono comunità, nazioni, famiglie.
 
La mostra d'arte «Io Kino» - che rimarrà aperta dall'1 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 – si avvale dei quadri del pittore veneziano Luigi Ballarin ispirati dai racconti dello scrittore trentino Mauro Neri che non è alla sua prima opera letteraria sul Padre a cavallo.
Dalla fusione dei due linguaggi si crea un vero e proprio «messaggio» quanto mai attuale di rispetto delle diversità, di ricerca dei punti di unione che avvicinano culture, sensibilità, religioni, storie anche diverse e tra di loro lontane.
 
Tutto ciò sarà introdotto dal grande quadro (360 cm per 240) dell'artista veneziano Luigi Ballarin dal titolo «Presepe Nativo di padre Eusebio Francesco Chini (Kino)» che ritorna a Rovereto dopo esserci stato, nel Natale del 2022, al MART.
Questa volta, però, la ricostruzione di una Sacra Famiglia in stile indiani d'America fa da capofila a un'intera mostra di ben sedici quadri tutti ispirati alla figura del celebre gesuita trentino (nativo di Segno, Val di Non, 1645-1711) che fu missionario nella Nuova Spagna, oggi Messico e Arizona.


Viaggio per mare.

Mauro Neri così si esprime riguardo di Padre Chini:
«La sua chiara visione di un mondo più giusto, in cui le ricchezze della Terra siano equamente suddivise a beneficio di tutti, in cui accanto alle esigenze di carattere spirituale ci si prenda cura anche delle condizioni di un popolo oggetto di conquista, non furono affatto urla portate via dal vento del deserto di Sonora.
«Luigi e io, oggi, abbiamo fatto nostre le sue riflessioni, le preghiere, i progetti che padre Kino ha profuso nei suoi numerosi scritti e li abbiamo tradotti e sintetizzati nelle pagine di otto racconti che hanno ispirato le forme e il colore di Luigi. Una mostra, insomma da guardare, ma anche da leggere.»
 
Luigi Ballarin, invece, che ha già dato libero sfogo alla sua arte con la grande tela della Natività vista con gli occhi e la spiritualità Nativa, ha dipinto coi suoi colori a smalto la missione di Kino in tutti i suoi aspetti: il sogno «cinese» della sua giovinezza; il tempestoso viaggio per mare; l'incontro coi Nativi del popolo Pima che gli faranno compagnia fino alla morte; le lunghissime peregrinazioni su e giù per il deserto di Sonora per redigere preziosissime cartine geografiche; la costruzione di missioni, chiese, ranch; l'incontro con le violente tribù di Apache; il rinvenimento di antichissime e preziose memorie precolombiane; lo studio del firmamento; gli ultimi attimi della sua vita operosa…
 

L'incontro con i nativi.
 
Ne vien fuori un uomo generoso, appassionato della sua missione, consapevole che soltanto la giustizia sociale è lo strumento per aiutare le popolazioni deboli a prender coscienza di se stesse, a coltivare e a preservare le proprie culture, a non rinnegare ciò che è stato della loro vita, ma anche a non aver paura di imboccare vie spirituali nuove.

La mostra «IO, KINO», promossa dall'Associazione culturale Padre Eusebio Francesco Chini di Segno, dalla Trentini nel Mondo e dalla Società Museo Civico di Rovereto, è sostenuta dalla Campana dei Caduti e dal Comune di Rovereto, dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, dal Consolato messicano di Milano, dalla Regione autonoma Trentino Alto Adige, dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Comunità della Val di Non, dal Comune di Predaia e dalla Cassa Rurale Val di Non, Rotaliana e Giovo.

La mostra rimarrà aperta fino al 28 gennaio 2024 con l'orario della Campana dei Caduti (tutti i giorni della settimana dalle 9 alle 16,30).

Capo Pima.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande