Home | Arte e Cultura | Musei | «Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino»

«Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino»

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele dal 25 marzo al 7 maggio 15 storie di vita del presente per il domani

image

>
Si inaugura sabato 25 marzo alle 17 la rassegna fotografica «Cercatori d’erba. Malghe da formaggio in Trentino». Si tratta di una proposta particolarmente significativa realizzata da un fotografo, Marco Simonini, uno scrittore (ma non solo) Francesco Gubert, e da un’artista, Amina Pedrinolla. Sono tre sguardi, tre prospettive sull’oggi di un mondo che si ripete da secoli, quello dei «Cercatori d’erba», appunto coloro che salgono nelle terre alte delle Alpi, in cerca d’erba buona per nutrire mucche, capre e pecore fornitrici del latte e quindi dei suoi derivati.
Cercatori d’erba racconta quindici storie di donne e di uomini in quindici malghe diverse fatte di suoli, pascoli, paesaggi, microclimi, caratteri e temperamenti altrettanto diversi.
 
Quindici storie seguendo il miracolo dell'erba che si fa formaggio, episodi di un viaggio al ritmo della stagione estiva. Una mostra fotografica, testuale, pittorica.

L'erba è una protagonista silente delle alte quote «non si fa sentire come fa il fragore dei campanelli alle prime luci dell'alba né come fanno le grida acute del pastore quando raccoglie le sue greggi. È semplicemente lì, da sempre, immobile motore vitale di questo vagare, nutrimento per l'animale, miracolo essenziale per l'uomo».
Ed è sempre l'erba a decretare l'inizio e la fine della stagione a incalzare il pastore a salire o scendere a valle dalle terre alte. La rassegna è visitabile, dal martedì alla domenica, fino al 7 maggio con orario 10-18.
 

 
  Nel corso della rassegna si svolgeranno le seguenti iniziative: 
- Novanta giorni: racconto di una stagione in malga
Sabato 22 aprile ore 17.30
uno spettacolo di e con Giuliano Comin tratto da «Novanta Giorni. Diario di una stagione in alpeggio» di Francesco Gubert. Seguirà taglio di una forma di formaggio di malga
 
- Formaggio e miele: il matrimonio perfetto tra figli dei fiori
Venerdì 14 aprile ore 18.30
Laboratorio del gusto per esplorare l'universo fiorito del latte e delle api. Protagonisti i formaggi di Malga Tovre abbinati ai mieli di Apicoltura Facchinelli. Costo euro 10,00
 
- Al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le… mele!
Venerdì 28 aprile ore 18.30
Laboratorio del gusto per immergersi a piè pari nel mondo delle fermentazioni, tra formaggi e sidro di mela. Protagonisti i formaggi di Malga Clesera abbinati al sidro di Maso del Gusto. Costo euro 10,00
 
- Verticali da brivido: gin & grappa sfidano il Vezzena di malga
sabato 6 maggio ore 18.30
Laboratorio del gusto per scoprire accostamenti inediti e «spiritosi», assaporando l'arte di saper aspettare.
Protagonisti i formaggi di Malga Zochi abbinati a distillati e grappe di Distillerie Trentine. Costo euro 10,00.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande