Home | Arte e Cultura | Musei | Dolomiti Energia Basketball Academy al Mart per tre giorni

Dolomiti Energia Basketball Academy al Mart per tre giorni

Cento visitatori d’eccezione nelle sale del museo: al Mart i giovani atleti della Dolomiti Energia Basketball Academy

image

>
Tre giornate, due laboratori, più di 100 ragazzi.
La prima collaborazione tra Mart di Rovereto e Dolomiti Energia Basketball Academy si basa su valori comuni: fornire strumenti per il benessere e la crescita individuale e collettiva, formare individui consapevoli, curiosi e generosi nell’incontro con gli altri.
Dal 5 al 7 settembre il Mart ha ospitato i giovani atleti dell’Academy proponendo loro workshop didattici nelle sale espositive.
 

 
Il mese di settembre al Mart è iniziato con un nuovo progetto: dal 5 al 7 settembre il museo ha aperto le sue porte ai ragazzi della Dolomiti Energia Basketball Academy, il settore giovanile che annovera giovani sportivi tra gli 11 e i 19 anni.
Accompagnati dalle mediatrici e dai mediatori dell’Area educazione, i cadetti del basket trentino hanno partecipato a due laboratori pensati appositamente per gli adolescenti e collaudati con successo con i ragazzi delle scuole medie e superiori: Mindfulness e Contatto.
 
Spiega Carlo Tamanini, responsabile della didattica del Mart:
«Al Mart immaginiamo continuamente nuovi scenari di relazione partendo da esperienze estetiche.
«Ai gruppi di giovani atleti, allenati a inseguire performance e prestazioni, abbiamo proposto due percorsi adatti ai teen ager e progettati per potenziare sensibilità, curiosità e nuove consapevolezze.»
 
L’obiettivo è quello di mettere a disposizione degli atleti un’occasione di crescita personale e relazionale differente, che metta al centro la propria interiorità, il benessere e nuove modalità di conoscere sé stessi e gli altri, mettendosi in gioco.
 
Così ha commentato l’iniziativa il direttore dell’Academy Marco Crespi:
«Il nostro obiettivo è formare persone che sappiano stare in campo a testa alta e in autonomia.
«Attraverso un modello competitivo e alternativo.
«I laboratori del Mart sono stati occasione di stimolo e arricchimento proprio in questa direzione.»
 

 
 I laboratori  
Mindfulness è dedicato alla concentrazione e alla contemplazione, pratiche essenziali per acquisire consapevolezza nell’incontro con l’opera d’arte e con lo spazio museale.
La parola «mindfulness» che dà il nome al progetto fa infatti riferimento all’attenzione rivolta al momento presente, al «qui e ora».
Si tratta di un atteggiamento meditativo volto all’accrescimento del benessere fisico e psicologico di chi lo pratica attraverso il coinvolgimento del soggetto con sé stesso, con i propri pensieri e con le proprie emozioni.
Sebbene non sia di norma associata ai musei, la mindfulness può giocare un ruolo importante anche nella relazione con l’opera d’arte: rasserena e concentra la mente, contribuendo allo sviluppo di uno sguardo più chiaro e creativo.
 
Contatto, invece, stimola i partecipanti a scegliere, osservare ed elaborare un pensiero autonomo sulle opere d’arte esposte nelle sale del museo a partire da uno spunto insolito: l’osservazione delle proprie scarpe e il movimento nello spazio.
Ma muoversi in un ambiente popolato da opere d’arte e da altre persone vuol dire incontrarle, entrare in contatto.
I ragazzi esplorano autonomamente alcune sale del Mart alla ricerca dell’opera per loro più interessante e sono invitati a instaurare con essa e poi con gli altri una relazione che affondi le radici nelle proprie emozioni, pensieri ed esperienze personali.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande