Home | Arte e Cultura | Musei | Trauttmansdorff: scoperte 13 nuove falene in Alto Adige

Trauttmansdorff: scoperte 13 nuove falene in Alto Adige

Identificate 513 specie di falene, di cui 13 sono nuove per l’Alto Adige. Peter Huemer, responsabile del censimento, ha presentato oggi i risultati nei Giardini

image

Tende a forma di piramidi luminose attirano le falene (nella foto Peter Huemer).
 
Nel maggio 2021, i Giardini hanno avviato un censimento sulle falene nell'area del giardino. Peter Huemer, responsabile delle collezioni naturalistiche dei Musei Tirolesi Ferdinandeum (A), ha identificato entro novembre 2022 un totale di 513 specie di falene appartenenti a 48 famiglie. Tra le specie di falene scoperte ci sono 13 nuovi ritrovamenti per l'Alto Adige.
Peter Huemer ha esaminato la popolazione delle specie utilizzando differenti fonti luminose.
«Si è scoperto che la diversità è decisamente maggiore che in qualsiasi altro gruppo di animali finora esaminato nei Giardini di Castel Trauttmansdorff», – afferma la curatrice dei Giardini Karin Kompatscher.
 
In particolare, le famiglie dei nottuidi, neometridi, tortricidi, crambidi e piralidi si sono rivelate particolarmente diversificate, con oltre 50 specie ciascuna. L'indagine ha rilevato tra l'altro la più grande falena autoctona, la saturnia del pero o pavonia maggiore, con un'apertura alare di 15 cm.
Anche un gran numero di rappresentanti dei lepidotteri più piccoli vive nei Giardini, come circa 18 specie di minatori fogliari nani della famiglia dei nepticulidi, alcune delle quali misurano appena 3 mm.
 
Gli habitat di gran lunga più ricchi di specie a Trauttmansdorff sono i prati aridi seminaturali con 262 specie registrate e vari habitat forestali (in particolare il bosco di roverella, con 270 specie).
Le aree dei Giardini utilizzate in modo intensivo, al contrario, fanno precipitare il numero di falene censito. Il gruppo delle falene, estremamente vario ed ecologicamente importante, rappresenta circa il 95% dei popolamenti di lepidotteri in Alto Adige, composti da circa 3.200 specie.
 

Falena geometra verde smeraldo (Hylaea fasciaria).
 
 Nuovi ritrovamenti, falene migratrici e nuovi arrivi  
Tre specie di piccole falene (Apatema baixerasi, Apodia martinii e Phyllocnistis valentinensis) sono state trovate per la prima volta in Italia. Inoltre, sono state registrate ulteriori dieci prime segnalazioni per l’Alto Adige. Delle 513 falene notturne registrate, 16 specie appartengono al gruppo delle falene migratrici, tra cui specie note come la sfinge del convolvolo.
Undici specie appartengono ai cosiddetti neozoi, provenienti originariamente da altri continenti, come il bombice dell’ailanto, introdotto nel XIX secolo per la produzione di seta.
 

Hermelin (Cerura erminea).
 
 Rarità e specie minacciate  
Grazie all'area forestale naturale sul pendio, nei Giardini di Castel Trauttmansdorff svolazzano anche specie minacciate della Lista Rossa dell'Alto Adige.
Tra queste, Cerura erminea, una rara specie con bruchi a coda biforcata e la sfinge dagli occhi, anch'essa a rischio di estinzione in provincia.
È stata scoperta anche la falena dell’edera. È l'unica specie di lepidottero protetto in via prioritaria dalla legislazione dell'UE.
«Grazie alla grande varietà di specie di falene e di falene rare presenti a Trauttmansdorff, i Giardini rappresentano un rifugio piuttosto importante per questo gruppo di animali in un fondovalle fortemente antropizzato della Valle dell'Adige», – afferma Peter Huemer.
 
Secondo la curatrice dei Giardini Karin Kompatscher, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono impegnati nella protezione sostenibile delle specie di falene.
«Solo un giardino ricco di specie e di habitat offre un potenziale di sviluppo sufficiente sia per i bruchi sia per le falene adulte.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande