Home | Arte e Cultura | Musei | Mercoledì 13 dicembre, ore 20.45, al Muse per parlare di fauna

Mercoledì 13 dicembre, ore 20.45, al Muse per parlare di fauna

Effetto cervo, storia di un rapporto complesso tra esseri umani e natura

image

>
In Trentino all'inizio del secolo scorso il cervo era quasi estinto.
Oggi questo animale ha ripopolato molte zone raggiungendo numeri considerevoli. Mercoledì 13 dicembre alle 20.45 al MUSE Luca Pedrotti, Luca Corlatti e Anna Sustersic del Parco Nazionale dello Stelvio Trentino faranno un approfondimento sul più grande ungulato alpino nell’ambito della rassegna «Incontri al museo per parlare di fauna».
 
Quali fattori ambientali ne influenzano la densità nel nostro territorio? Come avvengono i censimenti? Quali impatti ha la presenza del cervo sull'ecosistema forestale, sulle altre specie e sulle attività umane?
Sono alcune delle domande a cui MUSE – Museo delle Scienze di Trento e Parco Nazionale dello Stelvio - Trentino cercheranno di rispondere nel prossimo appuntamento di «Incontri al museo per parlare di fauna», storico programma di appuntamenti per avvicinarsi con prospettive sempre nuove alle ricerche e agli studi su fauna, biodiversità e conservazione della natura.
 
Nel corso della serata Luca Pedrotti, Luca Corlatti e Anna Sustersic tracceranno una breve panoramica sulla storia del cervo in Italia e sulle Alpi negli ultimi secoli e fino alla situazione attuale, spiegheranno la dinamica e la demografia del cervo in ambiente alpino e come densità, neve e temperatura regolino la crescita delle popolazioni, la sopravvivenza e la fertilità di questa specie.
Un particolare focus sarà dedicato alle tecniche di monitoraggio, dai censimenti primaverili con il faro al mark-resight (marcature individuali) fino alle stime della probabilità di avvistamento.  
 
«Il cervo può essere paragonato a un ingegnere degli ecosistemi. I dati che raccogliamo – anticipano la relatrice e i relatori – ci possono aiutare a comprendere gli impatti che questa specie ha sull'habitat, sulla biodiversità e sulle attività umane, e a definire elementi e azioni per la conservazione e la gestione degli ecosistemi alpini.
«Durante la serata parleremo anche dell’impatto dei cambiamenti climatici sulla presenza di questo ungulato, che tende a spostarsi sempre più in quota entrando in competizione con il camoscio.»

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande