Home | Arte e Cultura | Musei | A Trento e a San Michele all'Adige, fino al 30 giugno 2024

A Trento e a San Michele all'Adige, fino al 30 giugno 2024

Sciamani. Aperta la grande mostra al Palazzo delle Albere e al METS. Tre musei, due sedi, un tema

Per la prima volta insieme, il MUSE di Trento, il Mart di Rovereto e il METS di San Michele all'Adige organizzano un’unica grande mostra.
Tra antropologia, psicologia, archeologia e arte contemporanea, «Sciamani» è un viaggio per riflettere sul rapporto - mai così attuale - tra gli esseri umani e ciò che non è umano.
Negli spazi di Palazzo delle Albere a Trento e del Museo etnografico trentino a San Michele all’Adige, una grande mostra esplora uno tra i temi più affascinanti della storia umana da punti di vista diversi e complementari: lo sciamanismo.
L’esposizione propone un approccio multidisciplinare e punti di vista innovativi tra maschere inquietanti, installazioni immersive, artigianato e opere d’arte.
 
Sciamani è un progetto originale nato dalla collaborazione di tre importanti musei trentini: il MUSE - Museo delle Scienze di Trento; il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, e il METS - Museo etnografico trentino San Michele.
Ogni istituzione ha curato una sezione di mostra, affrontando il tema secondo le proprie specificità e competenze e contribuendo alla definizione di un percorso eterogeneo, inclusivo, adatto a tutti i pubblici.
Partner della mostra è la Fondazione Sergio Poggianella da cui provengono oltre cento reperti e manufatti originari della Cina, della Siberia e della Mongolia.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande