Home | Arte e Cultura | Musei | Archeologia, tutte le aperture e le attività delle festività

Archeologia, tutte le aperture e le attività delle festività

Natale al SASS, alla Villa romana di Orfeo e al Museo delle Palafitte di Fiavé

image

Villa romana di Orfeo.
 
Durante le festività natalizie, per gli appassionati e gli interessati all’archeologia, sono aperti ai visitatori i siti della Trento romana - il S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti, e la Villa romana di Orfeo, in via Rosmini - e il Museo delle Palafitte di Fiavé.
Il S.A.S.S. e la Villa di Orfeo sono visitabili con orario 9-13 e 14-17.30; chiusi il 25 dicembre e il 1° gennaio. Il Museo delle Palafitte di Fiavé effettua aperture straordinarie nei giorni di sabato e domenica e tutti i giorni dal 26 al 30 dicembre dalle ore 13 alle 18 (chiuso il 24, 25 e 31 dicembre).
 

 
La visita ai siti di Tridentum è arricchita e completata dal progetto «Tridentum VR» allestito presso Cappella Vantini, a Trento in via delle Orne, e realizzato dall’Ufficio Cultura, turismo ed eventi del Comune di Trento in collaborazione con l'Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciale.
Si tratta di un’esperienza coinvolgente e immersiva che consente, indossando un apposito visore, di esplorare la città di duemila anni fa, grazie a una minuziosa ricostruzione virtuale. In pochi secondi il visitatore può compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, ritrovandosi in quattro siti di particolare importanza della città: lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, Porta Veronensis, l’area archeologica di Palazzo Lodron e l’anfiteatro.
Cappella Vantini è aperta con ingresso gratuito da martedì a venerdì dalle ore 15 alle 19, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Non è necessaria la prenotazione. La cappella è accessibile anche a persone con disabilità motorie con ingresso dal cortile interno di palazzo Thun.
 

 
Al Museo delle Palafitte di Fiavé mercoledì 27 dicembre, alle ore 14.30, affronta un tema di attualità, l’acqua e il suo uso consapevole, «Gocciolino», spettacolo teatrale per famiglie, a cura di TeatroE, al quale seguirà una visita guidata al museo.
Il 28 dicembre alle 14.30 «Sulle tracce di Penelope» è l’attività per adulti realizzata in collaborazione con la Biblioteca di Valle delle Giudicarie Esteriori che prevede prove pratiche di tintura e tessitura accompagnate da una tazza di tè e dalla lettura di racconti di donne straordinarie tra antichità e presente.
È dedicato ai golosi, il 29 dicembre alle ore 14.30, «Dolce come il miele», un laboratorio per famiglie per riscoprire e sperimentare antiche ricette e sapori palafitticoli.
La partecipazione a tutte le attività è gratuita con posti limitati, previa prenotazione sul sito www.cultura.trentino.it/Appuntamenti oppure telefonica 0465 735019 - 3346807276 (in orario di apertura del museo) entro le ore 18 del giorno precedente.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande